blog

La mia casa ecopulita

Detersivi fai-da-te ecologici ed economici è la nuova edizione di La mia casa ecopulita.

Trovi il mio libro su Amazon e Macrolibrarsi.


Pronti per le pulizie di primavera? La mia casa ecopulita è il messaggio in bottiglia che oggi approderà in libreria. L’idea è nata per guidarvi passo dopo passo verso un nuovo modo di rendere la casa splendente. Per ottenere un pulito perfetto non dobbiamo necessariamente intossicarci e inquinare. In nostro aiuto arrivano i rimedi della nonna, i detersivi ecologici e fai-da-te e numerosi ingredienti ecocompatibili facilmente reperibili.

Rimuovere la polvere, stirare e eliminare le macchie dagli abiti è come cancellare le preoccupazioni dalla mente e spianare le pieghe dell’anima. Non si tratta, dunque, soltanto di garantire la pulizia degli ambienti in cui viviamo, ma di rendere la nostra casa il riflesso di ciò che siamo.

Diamo spazio alle nuove scoperte e al recupero dei saperi antichi. Con qualche goccia di succo di limone possiamo lucidare le pentole di rame, proprio come facevano le nostre nonne. E’ così che il momento di strofinare, rassettare e riordinare si trasforma in una spirale di ricordi – dolci, o forse un po’ amari – che verrebbero azzerati del tutto dal ronzio sordo di una tanto comoda quanto anonima aspirapolvere.

Ci hanno illusi per anni con lo slogan del pulito senza fatica (ma ad alto impatto ambientale). Le pulizie ecologiche sono leggere, regalano tempo, sono efficaci e ci consentono di esercitare la pazienza. I rimedi naturali, quasi magici, agiranno con tutta la loro forza, senza inquinare, per cancellare tracce di sporco, calcare, macchie che si sono formate sui pavimenti, sulle tovaglie o sugli abiti.

Rispettare il Pianeta significa tutelare noi stessi e chi vive al nostro fianco. Scegliere prodotti e rimedi atossici ci consente di proteggere la salute della nostra famiglia e soprattutto dei più piccoli, bambini e neonati. Con i detersivi ecologici e fai-da-te l’impatto minimo è garantito, il carrello della spesa si alleggerisce, il portafogli sorride e le sostanze nocive indesiderate restano fuori dalla porta di casa.

La mia casa ecopulita vi insegnerà a riconoscere i detersivi davvero ecologici, a scegliere le materie prime migliori, a selezionare gli ingredienti di base indispensabili con cui fare le pulizie e a stilare una lista dei prodotti convenzionali di cui lungo il vostro percorso potrete via via fare a meno. Così ridurrete i rifiuti e gli sprechi. La lista della spesa si accorcerà e il vostro modo di fare le pulizie diventerà eco e minimal.

Nel libro – il primo di una collana di greenMe.it dedicata al lifestyle ecologico – troverete tutte le ricette per la preparazione dei detersivi e dei rimedi fai-da-te di cui avrete bisogno per la pulizia di ogni stanza della casa, dalla cucina al bagno, insieme a trucchi e stratagemmi per rendere splendenti i pavimenti e ogni tipo di superficie, per fare il bucato, lavare i piatti e rimuovere lo sporco più ostinato.

Non manca, infine, un tocco Zen: rimuovere la polvere è uno scacciapensieri efficace e gratuito. Specchiatevi nella vostra casa ecopulita, srotolate il tappetino per lo yoga e sedetevi tranquilli in meditazione, ma non prima di aver acceso una candela profumata realizzata da voi o un brucia-essenze con gli oli essenziali naturali che preferite (camomilla e legno di rosa, per me).

Trovate La mia casa ecopulita (Gribaudo, 2014) in libreria e su Amazon.

Recensioni e rassegna stampa

  • Raffaella Caso parla di La mia casa ecopulita su BabyGreen, la guida online per mamme (quasi) green.
  • Pulizie di Primavera: come avere una casa ecopulita: leggi l’articolo su Casa&Design di La Repubblica.
  • La mia casa ecopulita è su Oggi in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente 2015.
  • Il blog La Bella Tartaruga parla di La mia casa ecopulita. Leggi qui e qui la recensione.
  • Il blog Graphe Mania consiglia La mia casa ecopulita tra i 5 libri guida per l’autoproduzione dei detersivi ecologici.
  • Eden Style Magazine consiglia La mia casa ecopulita tra le guide da non perdere in occasione della Giornata del Libro.
  • Piuturismo ha dedicato un articolo a La mia casa ecopulita.
  • Alessandra ha dedicato un post a La mia casa ecopulita sul blog Pazza per la Spesa.
  • Flower Tales parla di La mia casa ecopulita in un articolo dedicato alla pulizia dei contenitori per i cosmetici homemade.
  • Vero Biologico parla di La mia casa ecopulita. Leggi qui la recensione.
  • Il blog Casa Se dedica un post a La mia casa ecopulita.
  • La mia casa ecopulita sul blog Uomini Soli.
  • La presentazione di La mia casa ecopulita su GreenMe.it.
  • Terra Madre parla di La mia casa ecopulita in questo post.
  • Il blog A Green Panda ha dedicato un post a La mia casa ecopulita.
  • La rivista Confidenze tra amiche ha dedicato un articolo a La mia casa ecopulita (N. 19/2014).
  • Donna Click ha consigliato La mia casa ecopulita tra i libri da regalare per la Festa della Mamma.
  • Eco Mamma Blogger consiglia la lettura di La mia casa ecopulita in un suo post.
  • Yoga Journal Italia (giugno 2014) inserisce La mia casa ecopulita tra le letture consigliate.
  • For Men Magazine (giugno 2014) dedica la rubrica “Il casalingo” a La mia casa ecopulita.
  • Come Un Incantesimo ha dedicato un post a La mia casa ecopulita (Officinegreen).
  • Leggi qui l’intervista per la rubrica “Filosofia del low cost” di Yahoo Finanza.
  • Qui troverai la recensione dedicata a La mia casa ecopulita da Noi Nonni.
  • La rivista Starbene ha dedicato un articolo al bucato ecologico e a La mia casa ecopulita (giugno 2014).
  • La rivista Dimensione Benessere ha consigliato La mia casa ecopulita tra le letture “green” (luglio 2014).
  • Ascolta qui la mia intervista per Radio Articolo 1 (giugno 2014).
  • Primavera, basta superfluo, è tempo di decluttering (Ansa).
  • La mia casa ecopulita su The House of Life.
  • La mia casa ecopulita è nella “To Do List” di Essere Freelance.
  • La mia casa ecopulita su Lecce Prima e Lecce Sette.
  • Il settimanale Confidenze ha dedicato un articolo a La mia casa ecopulita (n. 41/2014).
  • La rivista Donna Moderna ha dedicato un articolo a La mia casa ecopulita (n.48/2014)
  • Il mensile Silhouette Donna ha dedicato un articolo a La mia casa ecopulita (n.4/Aprile 2016 ‘Casa pulita naturalmente’ pag. 91).
  • Alessia Calzolari mi ha intervistata per la rivista Buonaidea (numero cartaceo di ottobre 2019) sul tema delle eco-pulizie. 
  • Diritti a tavola ha dedicato un articolo a La mia casa ecopulita (febbraio 2020) a cura di Stefania Reho.
  • Francesca Tozzi di Silhouette Donna mi ha intervistata sul tema dell’eco-packaging (febbraio 2020). 
  • La rivista Donna Moderna pubblica una mia intervista nel numero in edicola dal 26 agosto 2021 {Donna Moderna n. 37/2021, pagg. 130-131). 
  • Indaco Home consiglia il mio libro in questo articolo. (27 agosto 2021) 
Leggi le recensioni dei lettori su Amazon e Macrolibrarsi.
 

Marta Albè

Standard

11 risposte a "La mia casa ecopulita"

  1. Pingback: Come pulire il forno in modo naturale | Marta Albè

  2. Pingback: Ecologia quotidiana per la famiglia: incontro a Monza venerdì 20 novembre | Marta Albè | Blog

  3. Pingback: Cosmetici fai-da-te: da Flower Tales un kit completo e sicuro per l’autoproduzione | Marta Albè | Blog

  4. Pingback: La mia casa ecopulita: invito al Webinar del 9 febbraio | Marta Albè | Blog

  5. Pingback: La mia casa ecopulita a Cascina Carlotta per MercaspinOFF | Marta Albè | Blog

  6. Pingback: Zen in the City: fermarsi e meditare in un mondo che corre | Marta Albè | Blog

  7. Valentina ha detto:

    Buongiorno Marta,
    ho acquistato con piacere il tuo libro e vorrei chiederti dei chiarimenti. Questo perché mi hanno sempre “affascinato” i rimedi della nonna (le mie amiche sorridono ad ogni nuovo “trucco” che racconto!) e sono sempre a caccia delle soluzioni che possono essere meglio accettate dal nostro organismo e dall’ambiente, che si tratti di cosa mangiare, di come pulire o di come curare l’influenza… pensa che per la mia famiglia abbiamo scelto di costruire una casa interamente in legno!
    A parte tutto, i quesiti sono due. Come ammorbidente per il bucato suggerisci di usare una soluzione all’acido citrico: io uso normalmente l’aceto (qualche volta profumato con olio essenziale di lavanda), la tua preferenza a cosa è dovuta? L’odore sui tessuti è inesistente ed è anche disinfettante.
    Secondo quesito: tra i saponi vegetali non menzioni quello all’olio di cocco… Io l’ho scoperto qualche giorno fa, è molto sgrassante e al momento è l’unica alternativa che ho trovato ai saponi “tipo Marsiglia” tutti troppo profumati per i miei gusti o con derivati animali. Il tuo parere?
    Grazie fin da ora e buon proseguimento!
    Valentina

    • Buongiorno Valentina, nel libro spiego che l’acido citrico è più ecologico dell’aceto e per questo lo preferisco. Non menziono il sapone all’olio di cocco perché al pari del sapone all’olio di palma si basa su un ingrediente che arriva da lontano, mentre in Italia e in Europa abbiamo a disposizione l’olio d’oliva con cui si prepara il sapone di Marsiglia secondo tradizione e che possiamo utilizzare anche per preparare il nostro sapone fatto in casa senza andare alla ricerca di ingredienti esotici e più costosi.
      Grazie mille per le tue domande!
      Marta

      • Valentina ha detto:

        Grazie!
        Continuerò la mia caccia al sapone di Marsiglia originale e farò un tentativo anche con l’acido citrico. Purtroppo non riesco a dedicarmi all’autoproduzione del sapone… tra un dolce per la colazione dei bambini e una saponetta…preferisco dedicarmi alla cucina! (ma prima o poi ci proverò! :-) )
        Grazie ancora!
        Valentina

  8. Pingback: Come depurare l’aria di casa – Yoga della Gioia

  9. Pingback: Una primavera ricca di novità – MARTA ALBÈ

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.