meditazione

Yoga e meditazione: il mantra Om

Il mantra Om è un suono mistico derivato dal Sanscrito e dall’Hindi. E’ sacro e di fondamentale importanza in diverse religioni orientali, come Induismo, Buddhismo e Jainismo. Si parla anche di omkara, con il significato di sillaba Om. Si recita l’Om prima o durante la meditazione o la preghiera.

Ai giorni nostri possiamo trovare la sillaba Om e la sua rappresentazione grafica come i più comuni simboli dell’Induismo, della sua filosofia e teologia. Il suono Om avrebbe rappresentato la manifestazione della prima vibrazione al momento della creazione del mondo. L’Om si trasforma dunque nel riflesso della realtà assoluta. Unisce la creazione, la conservazione e la liberazione, o distruzione. I Buddhisti collocano la sillaba om all’inizio di diversi mantra. Il più famoso è “Om mani padme hum” (“Il gioiello nel loto”) che indica che la pace interiore va ricercata nel cuore della quotidianità.

Il mantra è un suono che permette alla mente di liberarsi dai pensieri. La parola mantra deriva dai termini sanscriti “manas” (mente) e “trayati” (liberare). Ecco dunque che il mantra è immediatamente collegato alla liberazione della mente. Secondo Swami Sivananda, recitare il mantra Om, una vera e propria sillaba sacra, aiuta a liberare la mente dai legami con il mondo materiale e guida gli esseri umani verso uno stato di progressiva beatitudine.

L’Om rappresenta l’eredità spirituale destinata ai popoli di tutto il mondo. Quando viene recitato, arricchisce di forza, nuovo vigore ed energia. E’ una fonte di intuizione e di ispirazione. Eleva la mente verso un percorso spirituale ricco di saggezza. Per questo motivo, è bene meditare regolarmente recitando o interiorizzando il mantra Om. Il Buddhismo tibetano unisce la sillaba Om al termine “Shanti”, che significa pace. Nasce così il famoso mantra Om Shanti, che può essere ripetuto praticamente all’infinito e che si configura come suono per purificare l’anima.

Pronunciare il mantra Om senza arricchirlo di significati più profondi può rappresentare comunque un’esperienza piacevole, calmante ed equilibrante, per via degli effetti del suono ripetuto più volte e della sua vibrazione. Associare al mantra Om un significato particolare aiuta però ad arricchire la pratica e a progredire nella meditazione e nel proprio percorso relativo allo Yoga.

Personalmente, amo molto quando l’insegnate decide di concludere un incontro di Yoga con il mantra Om ripetuto per tre volte. Si crea un’energia piacevole tra i presenti, si guadagna qualche minuto di raccoglimento in più, accompagnato dalle vibrazioni delle voci che si fondono le une alle altre. Ho l’impressione che la ripetizione del mantra influisca in modo positivo sulla respirazione. Il mantra Om può essere ripetuto più o meno velocemente e con differenti frequenze. Ognuno troverà il proprio ritmo individuale.

Recitare il mantra Om, anche solo per tre volte consecutive, permette di ritagliare alcuni minuti da dedicare alla meditazione nella nostra frenetica vita quotidiana. Può trasformarsi in una compagnia costante e migliorare la qualità delle nostre giornate, donando equilibrio.

Regala chiarezza mentale, capacità di aiutare gli altri “senza se e senza ma” e nuova forza per entrare nel mondo e affrontare le sfide. La mente impara a focalizzare l’attenzione e a liberarsi dai pensieri ripetitivi, per orientarsi verso intenzioni e prospettive positive.

Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo con un amico a cui può essere utile.

Marta Albè

Standard

2 risposte a "Yoga e meditazione: il mantra Om"

  1. Ogni volta che provo a meditare, c’è sempre qualcosa che mi deconcentra.. questa testa che non si spegne mai :(
    prima o poi ce la farò!!

  2. Pingback: Yoga e meditazione: il mantra Om | Fior di giaggiolo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.