yoga

Yoga: gli esercizi per rilassarsi e vincere lo stress

Lo yoga è una pratica di origini orientali nata dalla consapevolezza di come tra il corpo e la mente vi sia un legame indissolubile. Gli effetti della pratica dello yoga sul nostro fisico si riflettono sul nostro stato mentale, e viceversa, portandoci, grazie alla nostra costanza, a migliorare il nostro stato di benessere generale.

Grazie ad una pratica regolare dello yoga possiamo ottenere almeno dieci effetti benefici sul nostro corpo e sulla nostra mente, tra i quali spicca l’azione positiva di tale disciplina nel caso in cui si soffra di stress e ci si senta particolarmente angosciati o tesi. Le posture dello yoga, anche denominate asana, e le pratiche di respirazione, concentrazione e meditazione, possono portare i nostri muscoli a rilassarsi e di conseguenza ad un allentamento della tensione fisica generale, la quale può influire anche sulla mente.

La pratica dello yoga può essere efficace contro lo stress in quanto promuove il relax, che ne è l’esatto opposto. Se si è coscienti che la giornata successiva sarà stressante, potrà essere utile dedicarsi ad alcuni semplici esercizi di yoga o di rilassamento prima di coricarsi, in modo che la mattina successiva ci si potrà svegliare con un maggiore livello di energia, pronti ad affrontare una nuova giornata. Lo yoga infatti ha il potere di farci sentire più rilassati ed allo stesso tempo di ricaricarci con nuove energie.

Le parti del corpo in cui si accumulano le maggiori tensioni sono costituite dal collo, dalla schiena e dalle spalle. Ma anche altre zone del corpo, come il viso, i polsi e le caviglie, possono beneficiare degli esercizi di yoga, aiutandoci a sentirci più calmi e rilassati. Dallo stress possono essere colpiti non soltanto gli adulti, ma anche i bambini e gli adolescenti. Anche in Italia esistono corsi di yoga pensati appositamente per loro, che a volte vengono svolti nelle scuole.

L’esercizio di yoga più semplice per alleviare lo stress consiste nell’assumere una posizione comoda, ad esempio rimanendo seduti a gambe incrociate con i palmi delle mani appoggiati alle ginocchia, mantenendo la schiena ben eretta e respirando profondamente ad occhi chiusi con le narici. Concentrandosi sul ritmo del proprio respiro, i pensieri e le preoccupazioni del momento si allontaneranno ed il corpo inizierà a rilassarsi.

Un’altra asana adatta a combattere lo stress è costituita dalla posizione dell’albero, una delle posizioni più conosciute, simbolo dello yoga insieme alla posizione del loto. Nella posizione dell’albero si esercita il proprio equilibrio fisico, una pratica che si riflette sull’equilibrio della mente, promuovendo uno stato di maggiore calma e tranquillità.

Altre asana che agiscono alleviando lo stress sono la posizione del triangolo laterale, del cobra, della foglia e dell’adepto. Le ultime due, in particolare, rappresentano posizioni adatte alla meditazione e al raccoglimento e permettono di rilassare le tensioni accumulate lungo le spalle e la schiena.

Alcune posizioni dello yoga possono presentare controindicazioni a seconda della propria forma fisica. E’ dunque bene rivolgersi ad un insegnante o seguire un corso di yoga prima di iniziare la pratica casalinga, affinché essa non possa apportare altro che benefici.

Marta Albè

(Articolo originale: WeWrite, anno III, n. 12, dicembre 2012)

Standard

2 risposte a "Yoga: gli esercizi per rilassarsi e vincere lo stress"

  1. Pingback: Migliora la tua creatività – Marta Albè

  2. Pingback: Risorse gratuite e consigli di lettura – MARTA ALBÈ

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.