blog

Ogni cosa al suo posto

La casa come luogo dove vivere in armonia e nel benessere, dove ogni cosa trova il ‘suo’ posto. Ecco l’argomento del seminario che il Centro Yoga Kurmamarga di Melzo ospiterà sabato 9 maggio dalle 15 alle 18: “I sensi della casa – Ogni cosa al suo posto”.

L’incontro sarà condotto dall’architetto Gianluca Pozzi, autore del libro “I sensi della casa” (Urrà – Feltrinelli Editore). Parteciperò con un intervento dedicato a “La mia casa ecopulita” (Gribaudo – Feltrinelli Editore) in cui mi concentrerò sul tema della casa come luogo ideale. Come possiamo rendere la nostra casa un luogo armonioso, di pace e benessere? Come creare un luogo adatto a meditare, praticare yoga, o semplicemente a vivere in tranquillità? Cercherò di rispondere a queste domande con numerosi spunti pratici.

Un piccolo spunto per la vita quotidiana dalla saggezza di Thich Nhat Hanh: quando riponiamo un libro sullo scaffale pensiamo che si tratti di una buona pratica di consapevolezza. Osserviamo bene di che libro si tratta, consideriamolo come un oggetto sacro e scegliamo con cura il luogo in cui riporlo.

L’architetto proporrà una parte pratica durante il seminario, dedicata alle forme e al loro legame con le stanze della casa e con il nostro stile di vita. L’esperienza sensoriale è determinante nel contribuire al nostro benessere (o malessere) psicofisico: vista, udito, olfatto, tatto e gusto sono il mezzo attraverso cui sentiamo e viviamo la nostra casa. Ma come deve essere disegnata, costruita, arredata e riempita una casa che rifletta davvero umori e sensazioni di chi la vive, e assieme li governi, li guidi, li influenzi positivamente?

Una cucina gialla può portare allegria in una persona ma agitazione in un’altra, una stanza luminosa ci fa sentire meglio ma talvolta abbiamo bisogno di luce soffusa, un notturno di Chopin in sottofondo può in alcuni casi rattristare ma in altri rilassare. Certo, non esistono regole codificate che valgano per tutti: ogni casa va pensata per coloro che la abitano, per il loro carattere, il loro temperamento e il loro modo di essere. Tuttavia, conoscere quale possa essere l’influenza dell’esperienza sensoriale sui nostri stati d’animo può aiutare.

Nel libro “I sensi della casa”, dedicando un capitolo a ogni senso vengono presentati gli effetti che un’ambientazione, un determinato arredamento o materiale edile possono avere sul benessere delle persone. La lettura di queste pagine e la conoscenza di noi stessi costituiscono gli strumenti per creare la propria casa ideale, quel rifugio accogliente in cui tornare ed essere sicuri di sentirsi bene.p

Gianluca Pozzi, architetto, lavora come progettista e consulente di architettura naturale. Svolge attività di ricerca e di insegnamento presso la facoltà di Architettura e Società del Politecnico di Milano. Tiene corsi di Medicina dell’Abitare e seminari su architettura bio-eco-logica e salute.

L’appuntamento con “I sensi della casa – Ogni cosa al suo posto” è per sabato 9 maggio 2015 dalle 15 alle 18 presso il Centro Yoga Kurmamarga di Melzo (Milano) in via Mazzini 9. Il costo d’ingresso è di 10 euro.

Per iscrizioni e maggiori informazioni: www.yogamelzo.it.

Qui l’evento su Facebook con tutti i dettagli.

Marta Albè

Standard

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.