Cos’è lo Yoga secondo te? Una specie di ginnastica dolce? Un viaggio? Una pratica rilassante? Sai di certo che esistono diversi stili di Yoga. Avrai sentito parlare dell’Hatha Yoga, dello stile Vinyasa, dell’Anusara Yoga…
Ma al di là dei vari stili di Yoga, cos’è davvero lo Yoga per te che lo pratichi o che vorresti iniziare a praticarlo? Insomma, pensare che lo Yoga sia solo un modo per conquistare flessibilità e equilibrio a livello fisico collegando delle posizioni in una sequenza sensata è davvero limitante.
La semplice parola ‘equilibrio’ dovrebbe farti pensare. Si è accesa una lampadina, vero?
Sì, perché quando parliamo di equilibrio di solito non ci riferiamo solo al corpo ma al nostro stato interiore.
Lo Yoga è un percorso di crescita che ti porta a sviluppare tre aspetti fondamentali: fisico, psichico e spirituale. La pratica dello Yoga e della meditazione, una riflessione sulla perseveranza e un approfondimento della conoscenza di te stesso può davvero trasformare la tua vita.
Quando inizi a praticare Yoga non puoi fare a meno di guardarti dentro.
Sei sul tappetino durante una lezione di Yoga mentre cerchi di raggiungere la posizione corretta indicata dall’insegnate, ma ad un certo punto trovi una difficoltà, incontri un limite. Ad esempio, ti accorgi che il palmo della tua mano non riesce a toccare terra come ‘dovrebbe’.
Cosa succede a questo punto?
Nello Yoga non deve mai entrare in gioco la competizione con gli altri perché la pratica di ogni posizione è strettamente personale. Anche in una lezione di gruppo ti consiglio di considerare la pratica delle asana come un momento privato. Ci sei solo tu, con il tuo corpo, la tua mente, il tuo spirito e il tappetino, pronto a seguire le indicazioni dell’insegnante.
Prima di tutto, prova a prendere coscienza dell’esistenza del tuo limite. Pensa a quali possono essere le cause di questo limite. Sono davvero solo legate al corpo? Oppure qualcosa di emotivo ti blocca e non riesci a lasciarti andare? Perché i tuoi muscoli sono così tesi e contratti?
Inizia ad osservarti da questo punto di vista e capirai subito che lo Yoga è una scuola di vita.
Le asana – le posizioni dello Yoga – diventano così un punto di partenza per affrontare l’esistenza. Aiutano a mantenere il corpo sano e in forma ma non è questo l’obiettivo. Un corpo sano ci permette di vivere meglio e di progredire nella nostra crescita personale e, se vogliamo, nel nostro cammino spirituale.
Hai a che fare con il tuo corpo tutta la vita, non puoi certo trascurarlo. Non è giusto ‘negare’ il corpo ma non va bene nemmeno pensare che sia l’unica espressione di noi stessi.
Tutti noi abbiamo un meraviglioso giardino interiore di cui prenderci cura. E lo Yoga – quello vero – prevede un’etica da seguire nella vita di tutti i giorni, ancor di più quando non siamo sul tappetino.
Parlo del rispetto per se stessi e per gli altri e della capacità di mettersi al servizio di chi ha bisogno del nostro aiuto, ma anche di una pulizia interiore ed esteriore e di una visione ecologica che abbia al centro il rispetto del Pianeta.
Lo Yoga non è una lezione di aerobica, è una lezione di vita. Sei d’accordo?
Cos’è per te lo Yoga e come ha cambiato la tua vita?
Marta Albè
sto cercando di avvicinarmi al mondo dello yoga ma è così complesso, per chi non ne sa niente, districarsi nei vari stili e nelle varie offerte proposte dalle palestre. Da dove si dovrebbe iniziare? Sto cercando in rete informazioni per cercare di iniziare con un insegnante e non fare da sola rischiando di sbagliare… consigli? ;-)
Ciao! Posso chiederti in che zona abiti? Ti consiglio in ogni caso di prendere in considerazione i centri Yoga oltre alle palestre :)
Abito a Roma. Ho già guardato i centri yoga e ce ne sono di diversi tipi ma nessuno vicino a casa mia.
Però si accettano molto volentieri consigli di ogni tipo anche sui centri di Roma che comunque da quanto ho capito sono doversi come impostazione tra di ltoo
Ti posso consigliare di partire da un corso base di Hatha Yoga. A settembre e ottobre sia nei centri che nelle palestre iniziano nuovi corsi, di solito con una lezione di prova gratuita. Magari prova più di un corso prima di scegliere a quale iscriverti :)
Grazie farò così
Cara Marta, quanto è vero! Mi manca tantissimo lo yoga, spero presto di ricominciare a farlo… ma non è facile capire quale scegliere, dove farlo e soprattutto farlo incastrare con tutti gli impegni quotidiani..In questo momento non ci sto riuscendo, ma spero tanto di farlo di nuovo entrare nella mia vita, magari dall’anno nuovo. Complimenti per il blog! Vorrei essere brava come te!
Grazie Vivi!! Se riuscissi a trovare un posto dove farlo mi piacerebbe tantissimo far partire un corso da gennaio :)
Pingback: Risorse gratuite e consigli di lettura – MARTA ALBÈ
Pingback: Le energie della primavera – Marta Albè