Mindfulness per bambini e adolescenti: insegnare la meditazione a bambini e ragazzi è possibile procedendo a piccoli passi. Come?
Chi lavora con bambini e adolescenti – ad esempio gli insegnanti – e ha esperienza con la meditazione può provare a introdurla nella loro vita scolastica.
Meditazione e mindfulness sono inoltre adatte a tutta la famiglia e i genitori dovrebbero tenerne conto per creare un ambiente domestico accogliente e aperto al dialogo e alla comunicazione.
Esistono diversi libri che approfondiscono il tema della meditazione per bambini e adolescenti. Ora sto studiando un volume che trovo davvero utile. L’autore è lo psicoterapeuta e esperto in ambito educativo Cristopher Willard.
Mindfulness per bambini e adolescenti (Terra Nuova Edizioni) è il titolo del suo primo libro tradotto in italiano.
Questo libro vuole aiutare gli adulti – in particolare genitori, insegnanti di scuola e insegnanti di Yoga e meditazione – a trasmettere ai più piccoli l’importanza della consapevolezza e della presenza mentale, per crescere individui più sereni, felici e sicuri di sé.
L’autore infatti sottolinea che questo libro è per i genitori e per i bambini, per chi fornisce cure e per chi le riceve, per chi insegna e per chi impara.
In una società di adulti perennemente indaffarati abbiamo bambini iperattivi e ansiosi. Come mai?
Secondo l’autore la motivazione è molto semplice: i bambini assorbono lo stress del proprio ambiente e quello degli adulti che ne fanno parte.
Ecco perché nessun adulto può pretendere che un bambino sia calmo se non è in grado per primo di dare il buon esempio.
Tra scuola e varie attività i bambini non hanno mai il tempo di rimanere un po’ da soli in pace per imparare a conoscere meglio se stessi, il loro mondo interiore e il mondo di cui fanno parte. Quando tutto corre troppo velocemente i dettagli sfuggono.
La mindfulness aiuta i bambini e gli adulti a riportare l’attenzione verso il momento presente per essere più consapevoli delle proprie azioni e non agire in modo avventato.
Perché meditazione e mindfulness funzionano?
C’è una buona notizia: il nostro cervello è molto flessibile. La scienza ha scoperto che il suo sviluppo non termina veramente con la fase adolescenziale. La meditazione e altre attività, riattivando le connessioni neuronali, possono aiutare a migliorare alcuni aspetti che in precedenza erano ritenuti immodificabili, come:
- Attenzione
- Intelligenza
- Salute mentale
La mindfulness è un tipo di meditazione che richiama immediatamente l’attenzione al momento presente.
È un allenamento per la mente che diventa più attenta ai nostri schemi di pensiero.
I benefici fisici e emotivi della meditazione riguardano sia gli adulti che i bambini.
La pratica della meditazione e della mindfulness aiuta a migliorare e accrescere i punti di forza presenti nei bambini e in tutti noi. Non ha effetti collaterali e aiuta a ritrovare:
- Calma
- Concentrazione
- Consapevolezza di sé
La mindfulness aiuta i bambini a costruire qualcosa di nuovo sui punti di forza già esistenti in modo da superare alcune problematiche piuttosto comuni nelle nuove generazioni, come il deficit di attenzione.
Riportare equilibrio tra momenti di attività e di calma nella vita quotidiana è uno dei segreti più importanti per riuscire a vivere meglio.
Tra consigli per l’insegnamento della meditazione e esercizi per la pratica della mindfulness in questo libro c’è davvero molto da imparare per poi sperimentare subito. Il mio giudizio è decisamente positivo.
Ti potrebbero interessare anche:
Chi di voi ha già letto il libro Mindfulness per bambini e adolescenti e lo ha trovato utile?
Iscriviti alla newsletter per conoscere in anteprima tutte le novità.
Marta Albè
Pingback: Vacanze estive sulle Dolomiti – Un viaggio tutto nostro
Pingback: Meditazione rilassante – MARTA ALBÈ
Pingback: Risorse gratuite e consigli di lettura – MARTA ALBÈ