La ricerca in ambito psicologico si sta interessando sempre più alla pratica dello yoga come disciplina alleata del benessere. Ci sono delle buone notizie in arrivo dagli ultimi studi raccolti dalla American Psychological Association.
Secondo i nuovi studi, praticare yoga più volte alla settimana ha la potenzialità di rappresentare un utile complemento alle comuni terapie per il trattamento dei sintomi della depressione. Gli studi sono stati presentati in occasione della 125esima convention annuale dell’associazione.
Sempre più praticanti di yoga avvertono come beneficio la riduzione dello stress e altri miglioramenti a livello di salute mentale, ma la ricerca empirica da questo punto di vista ha di certo ancora molto da approfondire e da scoprire.
La ricerca condotta da Lindsey Hopkins, PhD del San Francisco Veterans Affairs Medical Center, ad esempio, si è concentrata sulla situazione dei veterani americani e si è focalizzata sull’accettabilità degli effetti antidepressivi dello yoga.
Lo hatha yoga, come pratica focalizzata sull’esercizio fisico, è stato accompagnato da meditazione e tecniche di respirazione. I veterani partecipanti alla ricerca hanno praticato yoga due volte alla settimana per otto settimane e ne hanno tratto grande giovamento, con un indice di gradimento di 9,4 su 10. I partecipanti che soffrivano di depressione hanno riscontrato una riduzione significativa dei sintomi dopo le otto settimane del programma dedicato alla pratica yoga.
Maren Nyer, PhD del Massachusetts General Hospital, ha presentato i dati ottenuti da uno studio pilota condotto su 29 adulti che hanno partecipato per otto settimane a un programma di pratica yoga seguendo lo stile del Bikram yoga. La pratica ha ridotto in modo significativo i sintomi di depressione e ha migliorato la qualità della vita, l’ottimismo e le funzionalità fisiche e cognitive dei partecipanti.
Un ulteriore studio condotto su 52 donne di età compresa tra i 25 e i 45 anni dai ricercatori della Alliant University di San Francisco ha portato a risultati analoghi: otto settimane di pratica yoga regolare – almeno due volte alla settimana – conducono a una riduzione dei livelli di depressione testati all’inizio dello studio.
Secondo i ricercatori, maggiore è la partecipazione dei volontari inclusi nelle ricerche alle lezioni di yoga, maggiore è la riduzione dei sintomi di depressione rilevati attraverso appositi test prima dell’inizio del programma di pratica yoga e successivamente.
Durante la medesima convention, Nina Vollbehr, esperta del Center for Integrative Psychiatry dei Paesi Bassi, ha presentato i dati di due studi sul potenziale dello yoga in caso di depressione cronica o resistente ai comuni trattamenti.
Nel primo studio sono stati coinvolti 12 pazienti che soffrivano di depressione in media da 11 anni e che hanno partecipato per nove settimane a una lezione settimanale di yoga della durata di 2 ore e mezza.
I ricercatori hanno misurato i livelli di depressione, ansia, stress e preoccupazione dei partecipanti prima dell’inizio del programma yoga, subito dopo le nove settimane del programma e quattro mesi dopo. I ricercatori hanno così notato una riduzione dei sintomi di depressione evidentemente legata alla pratica yoga.
Nel secondo studio i ricercatori hanno preso in considerazione la situazione di 74 studenti universitari con una leggera depressione. Anche in questo caso la partecipazione a un programma di yoga ha portato alla riduzione di depressione, ansia e stress.
Secondo i ricercatori la pratica dello yoga è dunque davvero adatta a chi soffre di depressione perché può trarne degli importanti benefici per la salute. Si tratta di ricerche preliminari in base alle quali i ricercatori al momento possono suggerire lo yoga come terapia complementare da seguire in caso di depressione accanto ad un approccio più standard indicato da uno specialista.
Le evidenze empiriche secondo gli esperti hanno comunque mostrato che lo yoga presenta un grande potenziale e chi lo pratica di certo si sarà reso conto su se stesso degli effetti benefici che può avere su corpo, mente e benessere generale.
Per approfondire l’argomento ti rimando al sito web dell’American Psychological Association.
In fondo a questa pagina troverai i link agli ultimi studi di riferimento su yoga e depressione citati in questo post.
Lo yoga ti ha mai aiutato a cambiare vita o in un periodo difficile della tua esistenza?
Se vuoi racconta la tua esperienza qui sotto nei commenti o nel gruppo Vivere in armonia.
- TI CONSIGLIO UN LIBRO: Il grande libro della Yoga Terapia (Macro Edizioni)
- Se questo post ti è piaciuto, condividilo con un amico a cui può essere utile.
Marta Albè
marta.albe@yahoo.it
Pingback: Meditazione rilassante – MARTA ALBÈ
Pingback: Risorse gratuite e consigli di lettura – MARTA ALBÈ