meditazione

La meditazione camminata

La meditazione camminata è una meditazione in movimento che ti aiuta a concentrarti sul momento presente e sulle azioni che stai compiendo. Camminare è un’azione che facciamo in modo automatico, spesso non riusciamo nemmeno a guardarci intorno per scoprire nei dettagli ciò che ci circonda.

E allora la meditazione camminata ti aiuta a cambiare prospettiva e a riscoprire la lentezza. Si tratta di una pratica dinamica e nello stesso tempo rilassante.

A mio parere la meditazione camminata è davvero adatta a tutti, a chi medita già con la meditazione seduta e a chi invece non ama molto la staticità e preferisce il movimento. Se ti piace l’azione, probabilmente la meditazione camminata fa davvero per te.

Se tendi a vivere in modo statico e sedentario, imparare la meditazione camminata può aiutarti a smuoverti e a uscire dalle tue quattro mura (concrete o immaginarie).

Da banale gesto quotidiano camminare diventa un’opportunità per entrare in contatto con te stesso e per imparare a esprimere gratitudine verso la vita. Lo ricorda Thich Nhat Hanh nel libro Camminare in consapevolezza (Terra Nuova Edizioni).

In qualunque momento, in qualsiasi direzione tu ti stia rivolgendo, puoi imparare a goderti al meglio i tuoi passi, i tuoi movimenti, la tua rinnovata consapevolezza e, te lo assicuro, è bellissimo.

Se rispetterai la giusta lentezza ti sembrerà di camminare lentamente come un monaco super concentrato o quasi di volare a qualche centimetro dal tuo sentiero.

Camminare con lentezza e con consapevolezza è una forma di rispetto non solo per te come persona unica e speciale ma anche per la Madre Terra, che ha bisogno di essere protetta e preservata dal forte impatto dell’umanità.

COME PRATICARE LA MEDITAZIONE CAMMINATA

Ti spiego ora, letteralmente passo dopo passo, come praticare la meditazione camminata. Questi suggerimenti valgono per tutti, principianti e esperti.

  • Per cominciare prova ad allenarti a camminare e basta. Che cosa significa? Significa camminare senza pensare ad altro ma solo pensando che stai camminando, che i tuoi passi si susseguono uno dopo l’altro.
  • Puoi provare a collegare il ritmo dei tuoi passi al ritmo del tuo respiro. Questo è un ottimo suggerimento per imparare a rallentare. Quando il tuo respiro è profondo e rilassato, anche il tuo passo rallenta.
  • La meditazione camminata è molto rilassante quando ti trovi all’aperto, nella natura, magari in un parco, in un bosco, in montagna o sulla spiaggia. In questo caso nella meditazione camminata il pensiero può andare ai tuoi passi che con leggerezza ti permettono di muoverti rispettando la natura.
  • Puoi dedicare i pensieri della tua meditazione camminata a te stesso e al tuo relax, alla natura, alla tua famiglia o ai tuoi antenati.
  • Quando ti dedichi alla meditazione camminata concentrati sui tuoi passi, sul ritmo del tuo respiro, su come i tuoi piedi toccano terra e si appoggiano al suolo.
  • Per praticare la meditazione camminata indossa scarpe comode. Puoi camminare a piedi nudi solo se sei in un ambiente sicuro. Mentre pratichi la meditazione camminata devi sentirti tranquillo e protetto.
  • Mentre cammini con concentrazione puoi pensare: “Ogni mio passo scandisce i momenti del mio presente. Mi sento connesso alla vita”.
  • Camminare con attenzione ai passi e al respiro ti è utile per mantenere la consapevolezza del momento presente e per imparare a cogliere l’attimo, un abilità che potrai sfruttare in altre occasioni della vita.
  • Puoi usare la meditazione camminata per lavorare sul tuo respiro, sulla leggerezza e sull’eleganza dei movimenti.
  • Ricorda sempre che a un respiro calmo corrisponde una mente calma e rilassata, capace di prendere decisioni con maggiore concentrazione e lucidità.
  • Alla fine della tua meditazione camminata puoi sederti alcuni minuti a occhi chiusi per riposarti e rilassarti.
  • Accompagna il tuo primo passo con l’inspirazione e il tuo secondo passo con l’espirazione e poi continua così la tua camminata lenta e consapevole.
  • Accompagna i tuoi passi con le parole: “Sono arrivato / Sono a casa” e ricorda che la tua casa è nella gioia del qui e ora.

Quando inizi la meditazione camminata ricorda con precisione qual è la tua meta: il tuo punto di arrivo è il momento presente.

Quando ti senti davvero nel presente ‘sei arrivato a casa’ e puoi continuare a camminare ad un ritmo regolare. Procedendo al tuo ritmo naturale nella camminata ti sentirai sempre a casa nel momento presente.

“Quando camminiamo in consapevolezza, i nostri piedi massaggiano la Terra. Ad ogni passo piantiamo semi di gioia e felicità; a ogni passo sboccia un fiore”

(Thich Nhat Hanh)

Camminare in consapevolezza (Terra Nuova Edizioni)

Marta Albè

Standard

6 risposte a "La meditazione camminata"

  1. Pingback: Shinrin-Yoku, l’immersione nei boschi – Marta Albè

  2. Pingback: Meditazione rilassante – MARTA ALBÈ

  3. Pingback: Risorse gratuite e consigli di lettura – MARTA ALBÈ

  4. Pingback: Pulizie di primavera per la mente – Marta Albè

  5. Pingback: I primi segnali d’autunno | Marta Albè

  6. Pingback: Libri per chi ama camminare | Marta Albè

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.