libri, mindfulness

L’arte di coltivare se stessi

Immagina di essere un germoglio. In te sono racchiuse tutte le possibilità che ti appartengono, anche quelle che non conosci ancora. Un germoglio ha bisogno di attenzione e cura per venire alla luce e mostrare tutto il proprio potenziale. La stessa cosa accade alle persone.

Coltivare se stessi è un’arte che ha radici molto antiche. Delle radici che affondano nelle filosofie orientali e che ci ricordano che il nostro corpo, la mente e l’anima hanno bisogno della nostra attenzione, cura e benevolenza. Solo prendendoci cura di noi stessi possiamo scoprire chi siamo e diventarlo davvero.

Forse non sai ancora che in Cina l’arte di coltivare se stessi si chiama xiu yang e che da qui derivano le pratiche moderne dello yoga, della meditazione, della mindfulness e del qi gong.

Siamo di fronte a una tradizione millenaria che l’autrice e insegnante di yoga Mimi Kuo-Deemer ha reso attualissima e facile da mettere in pratica nella nostra vita quotidiana.

Nel suo libro Xiu Yang: Coltiva te stesso come fossi un germoglio, spiega ai lettori come introdurre passo dopo passo nella vita di tutti i giorni questa arte millenaria.

Si tratta, ad esempio, di conoscere le caratteristiche di ogni stagione per capire quale influsso possa avere su corpo e mente o di modificare dove serve il ritmo di una giornata seguendo l’orologio degli organi.

Ecco un suggerimento a proposito della primavera, la stagione dell’elemento legno,

“Cominciate a realizzare progetti e idee per i mesi a venire. È un momento di energia crescente. Piantate i semi delle nuove idee che desiderate mettere in pratica oppure domandatevi come trasformare i sogni in realtà. Questo può essere un periodo produttivo e indaffarato. Fate attenzione ai segni di irritazione o collera, però, perché l’emozione del legno è la rabbia.”

Gli esercizi di yoga e qi gong e le pratiche di meditazione e mindfulness sono poi un balsamo per il corpo e la mente.

Il libro è un manuale ricco di indicazioni pratiche e di spunti di riflessione utili per migliorare il proprio benessere in un mondo che corre, dove sempre più spesso è necessario rallentare e ritrovare il proprio ritmo per sentirsi meglio e alleviare lo stress.

Coltivare la spontaneità e la creatività è un ottimo punto di partenza per ricominciare da noi stessi. Possiamo guarire le nostre ferite per poi aiutare a guarire le persone che ci sono care.

Nel mondo siamo tutti interconnessi, il nostro miglioramento è in grado di ispirare altre persone a migliorarsi.

Entrare in contatto con il nostro germoglio interiore può davvero essere una rivoluzione e non importa quale sia la nostra età, perché ogni fase della vita ha le proprie caratteristiche e lo xiu yang lo spiega molto bene.

Le pratiche mente-corpo e la filosofia orientale sono accompagnate da importanti riferimenti alla ricerca scientifica, che sempre più nel corso del tempo sta comprovando gli effetti benefici di yoga, qi gong, meditazione e mindfulness.

Ad esempio, l’autrice cita un articolo pubblicato nel 2017 da Frontiers in Immunology in cui si dimostra che le pratiche di intervento mente-corpo a basso impatto, come la mindfulness, lo yoga, il qi gong e il tai chi, riducono il livello del composto NF-KB, attivato dallo stress e responsabile dell’espressione dei geni legati alle infiammazioni.

Altri studi vengono citati per dare supporto ad una tradizione molto antica attraverso la scienza moderna.

La nostra parte più razionale può appoggiarsi a ciò che dice la scienza mentre la nostra parte intuitiva ci aiuta ad avvicinarci con leggerezza a pratiche come lo yoga e la meditazione.

Se ti interessano lo yoga, la meditazione e la mindfulness per riappropriarti di uno stile di vita sano, ti consiglio di leggere questo libro.

5A34AF7B-7007-439F-AE36-F66E90A1DAB2

Xiu Yang di Mimi Kuo-Deemer è edito da DeAgostini.

Marta Albè

Standard

Una risposta a "L’arte di coltivare se stessi"

  1. Pingback: Risorse gratuite e consigli di lettura – MARTA ALBÈ

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.