Come praticare il rilassamento profondo?
Il rilassamento profondo è un aiuto prezioso per riequilibrare corpo e mente.
Durante le nostre giornate sperimentiamo preoccupazioni, paure, stress, accumulo di faccende da sbrigare.
Corpo e mente sono collegati: quando il corpo è rilassato, anche la mente si rilassa.
Oggi ti spiego come praticare il rilassamento profondo.
Il rilassamento profondo di cui parlo è basato sulla mindfulness come consapevolezza del nostro corpo e del respiro, così come li percepiamo in questo momento presente.
Possiamo ad esempio portare la nostra attenzione verso le diverse parti del corpo per capire come stanno in questo momento e rilassarci ascoltando il nostro respiro.
A volte sentiamo che il nostro corpo vuole riposare mentre la nostra mente è attiva e vorrebbe fare tante cose, forse troppe. Abbiamo bisogno di imparare ad ascoltare il corpo per utilizzare le nostre energie in modo equilibrato.
Il nostro corpo ci sostiene ogni giorno. Ha bisogno di rispetto. Con il rilassamento profondo impariamo ad ascoltarlo e a rilasciare le tensioni accumulate.
Il respiro e la Terra
Per il rilassamento profondo puoi sdraiarti su un tappetino con la schiena verso terra o sederti su una sedia comoda. Scegli la posizione in cui ti è più facile rilassarti. Chiudi gli occhi. Posa una mano sull’addome e una mano sul petto. Ascolta il tuo respiro mentre senti che alla base c’è la Terra che ti supporta e ti sostiene. Ascolta la tua inspirazione e la tua espirazione. Pensa: “Mentre inspiro, sto nell’inspirazione. Mentre espiro, sto nell’espirazione”. Questa prima fase del rilassamento profondo lavora sulla consapevolezza del respiro.
Body Scan e gratitudine
Body Scan, cosa significa? Significa immaginare di fare una scansione del nostro corpo portando gradualmente la nostra attenzione in tutte le sue parti. In ogni parte del corpo portiamo il nostro respiro, la nostra consapevolezza e il rilassamento. Partendo dall’alto verso il basso, dalla testa fino ai piedi, vai a rilassare ogni parte del corpo. Ad esempio, porta il pensiero e il tuo respiro verso i tuoi occhi: “Sono consapevole dei miei occhi e grazie al respiro sciolgo le tensioni dei muscoli attorno ai miei occhi e mi rilasso”. Mentre ci rilassiamo, esprimiamo gratitudine per il nostro corpo che ci sostiene ogni giorno, ad esempio: “Mentre mi rilasso sono consapevole del mio cuore e lo ringrazio perché supporta la mia vita ogni giorno”.
Raggiungere il rilassamento profondo
Dopo aver portato consapevolezza e gratitudine in ogni parte del corpo, possiamo riportare l’attenzione al nostro addome e al nostro respiro. Le tensioni si sono sciolte, ora possiamo lasciarci andare completamente nel rilassamento profondo. Se senti che il sonno sopraggiunge, puoi lasciarti andare al riposo. Per questo motivo, può essere utile praticare il rilassamento profondo la sera prima di andare a dormire o di giorno, senza fretta, quando si sa di avere del tempo per riposarsi. Trova un momento e un luogo dove sai che non verrai disturbato per dedicarti al rilassamento profondo e se ti è d’aiuto puoi scegliere una tranquilla musica di sottofondo che possa accompagnarti nel tuo relax.
Il rilassamento profondo ti insegna a prenderti cura di te con gentilezza, a sciogliere le tensioni e a donarti il giusto tempo di riposo.
È davvero una risorsa preziosa!
Sperimenta liberamente la pratica del rilassamento profondo e scrivimi pure quando vuoi per raccontarmi come è andata.
E per portare relax e consapevolezza nella tua vita quotidiana ti invito a seguire il percorso Lotus.
Marta Albè