Sono aperte le iscrizioni al nuovo percorso dedicato al tema della gratitudine: la settimana della gratitudine sarà dall’1 al 7 luglio 2020. Il percorso di quest’anno è tutto incentrato sulla scrittura. Una scrittura libera, personale e introspettiva, creativa e ricca di emozioni.
Riceverai un’email al giorno per sette giorni con uno spunto di riflessione sul tema della gratitudine e alcuni consigli di scrittura.
Lo scorso anno più di 200 persone hanno partecipato a questa iniziativa.
Il percorso è gratuito e aperto a tutti.
Per partecipare ti basta avere carta e penna a portata di mano. Puoi scegliere un quaderno speciale che diventerà il tuo diario della gratitudine.
Le tue parole di gratitudine potranno rimanere segrete o potranno diventare uno spunto per i post che vorrai scrivere sul blog e sui social. Così, se vorrai, avrai un’idea in più per raccontarti online.
O magari il tema della gratitudine ti aiuterà a scrivere un racconto, un messaggio o una lettera a un amico.
Potrai scrivere tutto quello che vorrai, senza limiti.
Come sarà affrontare il tema della gratitudine in un momento particolare come il post-lockdown?
Forse sarà una sfida.
La voglio considerare una sfida rigenerante. La scrittura e la creatività diventeranno un supporto prezioso.
Secondo Robert Emmons, professore di psicologia dell’Università della California, la gratitudine è uno dei segreti della felicità.
Iscriviti con il tuo indirizzo email entro il 30 giugno.
Inviando i tuoi dati confermi di accettare la Privacy Policy.
Se vuoi approfondire l’argomento, puoi leggere questo articolo (in inglese) e il mio articolo dedicato al diario della gratitudine.
Se vuoi aiutarmi a diffondere l’iniziativa, condividi questo link.
Per qualsiasi dubbio o domanda, scrivimi qui.
Ti ringrazio di cuore.
___
“Tieni chi ami vicino a te, digli quanto bisogno hai di loro, amali e trattali bene, trova il tempo per dirgli mi dispiace, perdonami, per favore, grazie e tutte le parole d’amore che conosci.”
(Gabriel Garcia Marquez)
Pingback: I benefici della gratitudine – MARTA ALBÈ