autoproduzione

Oleolito di iperico

Ripenso a qualche anno fa, quando durante una passeggiata in montagna avevo raccolto dei fiori di iperico profumatissimi e li avevo utilizzati freschi per preparare l’oleolito di iperico, un olio dal colore rosso brillante, inconfondibile. Secondo la tradizione popolare, le giornate migliori per raccogliere l’iperico sono tra il solstizio d’estate e il giorno di San Giovanni.

L’iperico è conosciuto anche con il nome di erba di San Giovanni.

È una pianta officinale perenne i cui utilizzi medicinali sono molto antichi e si perdono nei secoli.

L’iperico ha proprietà antibatteriche, antinfiammatorie, antidepressive e antivirali.

Cresce in tutta Italia ai margini dei boschi e nelle zone rurali, in posizione soleggiata e semi-soleggiata, ma è anche molto resistente al freddo, dunque ecco come mai è facile trovarlo in montagna.

Puoi preparare l’oleolito di iperico (conosciuto anche come macerato oleoso di iperico e olio di iperico) lasciando macerare per 15-30 giorni le sommità fiorite della pianta in olio d’oliva.

Ti consiglio di riempire un barattolo di vetro per tre quarti con fiori di iperico, colmarlo di olio d’oliva fino a due centimetri dall’apertura e chiudere con un coperchio.

Esponi il barattolo alla luce del sole e agitato una volta al giorno per 15-30 giorni.

L’olio utilizzato assumerà il colore rosso caratteristico durante la macerazione.

Poi dovrai filtrarlo con un telo pulito, una garza non medicata o un colino per eliminare i fiori e conservato al buio e al fresco in bottigliette di vetro scuro.

L’olio di iperico viene impiegato soprattutto per massaggi muscolari e frizioni in caso di mal di schiena e dolori muscolari.

Un altro utilizzo molto noto riguarda l’applicazione sulla pelle per lenire gli arrossamenti causati dalle scottature solari. Il consiglio è di applicare l’oleolito di iperico una volta al giorno fino alla scomparsa del problema.

L’efficacia curativa dell’oleolito di iperico ha una durata di due anni.

Il mio consiglio è di usarlo entro sei-dodici mesi dalla preparazione, perché oltre rischia di rovinarsi.

Conservalo sempre al buio in bottigliette di vetro scuro.

Se ne prepari una certa quantità, puoi pensare di fare un bel regalo a un’amica che ama i rimedi naturali.

Le informazioni qui riportate sull’oleolito di iperico fanno parte della saggezza popolare tramandata dalla mia famiglia.

Questo è il mio metodo per prepararlo ma so che ne esistono altri.

In caso di dubbi, allergie, assunzione di medicinali e controindicazioni, ti consiglio di sentire il parere di un’erborista prima di usare l’oleolito di iperico.

Hai mai provato a preparare l’oleolito di iperico?

Quale metodo hai utilizzato per prepararlo?

Come l’hai utilizzato e come ti sei trovata?

Racconta la tua esperienza nei commenti.

Scegli il percorso che fa per te per uno stile di vita più sostenibile e consapevole.

Marta Albè

Standard

5 risposte a "Oleolito di iperico"

  1. Ciao Marta! anche io lo faccio!L’ho raccolto venerdì durante una passeggiata…non ho aspettato questa notte come da tradizione :-) Ho tagliato solo i fiori e coperti con olio extravergine di oliva… stà già iniziando a colorarsi!!! Lo trovo ottimo per la pelle irritata. Anche a me è capitato di regalarlo, le persone che apprezzano e utilizzano i prodotti naturali sono felicissime!

    buona giornata!

    silvia silvy_fa@yahoo.it

    • Che bello!
      Ne sono davvero felice.
      Quest’anno non riesco a rispettare la tradizione.
      Lo raccoglierò in montagna tra un paio di settimane.
      Non vedo l’ora!
      Ed è anche un regalo meraviglioso.

      :)

    • Quando i fiori sono freschissimi l’olio si colora davvero in fretta e poi questo è il periodo di raccolta ideale, quindi ancora meglio!
      Un abbraccio e buona giornata anche a te!

      Marta

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.