autoproduzione

Oleolito di lavanda

Questa ricetta è dedicata a chi ama la lavanda, il suo profumo, i fiori dal colore meraviglioso e le sue mille proprietà benefiche. L’oleolito di lavanda è un olio profumato e completamente naturale, adatto per la cura della pelle e dei capelli. Puoi immaginarlo come un olio curativo molto delicato, per massaggi e impacchi. 

Lo puoi utilizzare così com’è o come base per altre preparazioni, come creme, pomate, balsami e unguenti.

Per preparare l’oleolito di lavanda servono solo due ingredienti:

  • Olio extravergine d’oliva – 500 grammi
  • Fiori di lavanda – 50 grammi

Ti basta unire questi due ingredienti nel modo giusto e la magia ha inizio.

Puoi usare fiori di lavanda freschi o essiccati.

Prendi un bel barattolo di vetro capiente, versa i fiori di lavanda e poi aggiungi l’olio. Tutti i fiori devono risultare sempre ben coperti dall’olio per evitare la formazione di muffe.

Ora ti consiglio di chiudere il barattolo con una fazzoletto di cotone ed ed un elastico.

Poi lascialo riposare su un davanzale alla luce del sole per tre settimane.

Ricorda di agitare un pochino il barattolo una volta al giorno.

Una volta trascorso il tempo di attesa, filtra l’olio con un colino eliminando i fiori e conservalo in bottigliette di vetro scuro, al fresco e al buio.

Segna sulle bottigliette la data di preparazione mettendo un’etichetta e ricorda di utilizzare l’oleolito di lavanda  entro 6–12 mesi.

Puoi usare l’oleolito di lavanda per:

  • Cura della pelle delicata e arrossata
  • Scottature solari
  • Impacchi pre-shampoo per capelli secchi
  • Massaggi distensivi e rilassanti
  • Massaggiare e nutrire la pelle del viso
  • Lenire le punture di zanzara e di insetti
  • Pelle sensibile e screpolata

La lavanda ha proprietà rilassanti e distensive ed è molto utilizzata in aroma terapia soprattutto per chi è alla ricerca di calma e tranquillità e vuole riposare meglio.   

Magari anche tu sei un’appassionata della lavanda e come me sei stata in Provenza ad ammirarla.

La foto che apre questo articolo è un ricordo da Valensole.

Gli usi della lavanda e dell’oleolito di lavanda sono numerosissimi.

Puoi raccontarmi i tuoi utilizzi della lavanda e le tue ricette con la lavanda nei commenti.

Quando impariamo a fare qualcosa di nuovo con le nostre mani, mostriamo rispetto per noi stessi e per la natura.

Marta Albè

Scegli il percorso che fa per te per uno stile di vita più sostenibile e consapevole.

Standard

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.