Forse stai pensando di iniziare a meditare ma temi di non essere costante, oppure mediti già ma solo una volta ogni tanto perché la costanza non è proprio il tuo forte. Con questo articolo voglio aiutarti a rendere la meditazione una pratica quotidiana e una buona abitudine per il tuo benessere.
Costanza significa regolarità e anche sicurezza e relax, perché se sai che ogni giorno alla stessa ora ti dedicherai alla meditazione, quel momento di pausa e di benessere diventerà sacro. Non vedrai l’ora che arrivi il momento di sederti sul tuo tappetino e non te ne dimenticherai più.
In questo modo potrai costruire una pratica regolare e ricca di soddisfazione perché ti starai finalmente dedicando alla conoscenza di te stessa e del tuo mondo interiore.
Meditare è un piacere
Meditare è un piacere, non un dovere. È una cosa che ti piace fare, non è un’imposizione e non è un lavoro che qualcuno ti obbliga a svolgere. La meditazione è un momento di incontro con te stessa e con la tua gioia interiore. Se comincerai a considerare la meditazione come una buona abitudine e come un momento felice, tutto diventerà più semplice.
Meditare è uno stile di vita
La meditazione può diventare una parte del tuo stile di vita. Puoi adattare la pratica alle tue giornate nei modi e nei tempi che preferisci. Alcune persone meditano ogni mattina, altre ogni sera, mentre altre ancora trovano il momento della giornata più adatto a loro, al di fuori dei soliti schemi. Meditare è un momento per ritrovarti. Non lasciarti scoraggiare, non pensare che sia noioso e non arrenderti. Meriti un momento tutto per te che ti renda felice.
Meditare con gentilezza
Ti consiglio di meditare con costanza e, soprattutto con gentilezza. Quando stai meditando, sospendi il giudizio, cioè non giudicare te stessa e non giudicare la tua pratica di meditazione. Ogni volta che ti fermi e ti siedi per meditare c’è qualcosa di nuovo o di diverso in te e nella tua giornata. Ogni meditazione è diversa e unica e ha qualcosa da donarti. Un messaggio, un pensiero, un’ispirazione, un momento di riposo.
Forse avrai compreso che la meditazione è una pratica molto soggettiva così come lo sono i suoi benefici.
Puoi davvero prenderti una pausa di qualche minuto, rimanere in ascolto di te stessa e meditare ogni giorno.
Quale momento della giornata preferisci per meditare?
Se vuoi iniziare a meditare con costanza e semplicità, il percorso Lotus ti aspetta qui.
Marta Albè