Tutti noi siamo qui per un motivo, in ognuno di noi c’è una ragione d’esistere. I giapponesi la chiamano ikigai e sono convinti che sia il segreto della felicità
Per i giapponesi essere felici significa conoscere il proprio ikigai, cioè il proprio scopo nella vita, quella motivazione che ogni giorno ci aiuta ad alzarci dal letto con un sorriso.
Chi conosce il proprio ikigai non ha più paura di vivere.
Un aspetto della cultura giapponese che mi affascina molto riguarda la realizzazione personale.
Realizzarsi non significa solo impegnarsi a raggiungere i propri obiettivi personali ma anche e soprattutto essere nel mondo portando i propri doni e agire per migliorare la vita e il benessere delle altre persone.
Vivere seguendo i tuoi talenti e le tue passioni non solo ti fa sentire una persona realizzata ma ti permette di portare gioia verso le altre persone proprio grazie a ciò che fai.
Vivere il tuo ikigai ti permette di essere un esempio per gli altri come persona felice che ha imparato a conoscere se stessa.
Se tante volte hai cominciato a seguire un certo interesse ma poi lo hai abbandonato, forse quella passione era solo temporanea e non rappresentava il tuo ikigai.
Quante volte nella vita ti è capitato di cominciare qualcosa di nuovo e di abbandonarlo dopo poche settimane?
Succede un po’ a tutti e magari sarà capitato anche a te.
Quando avrai imparato a conoscere bene il tuo ikigai, onorerai il tuo dono e troverai la tua strada.
Per cominciare ad esplorare il tuo ikigai, puoi iniziare a pensare a quali sono le tue passioni, qual è il tuo lavoro, quale senti possa essere la tua missione nella vita e la tua reale vocazione.
Trova i punti in comune, cerca il senso che unisce ciò che ami fare, le cose che fai abitualmente nella tua vita quotidiana e cosa ti piacerebbe fare in futuro.
Questi punti in comune potranno andare a definire il tuo ikigai.
Per trovare il tuo ikigai serve una buona capacità di riflessione personale e servono le domande giuste a cui rispondere.
Per questo motivo, ho creato un percorsi di riflessione personale in cui potrai allenarti a trovare il tuo ikigai rispondendo a domande e esercizi creativi che supportano la tua ricerca.
Seguu il percorso per esplorare il tuo ikigai
Il tuo ikigai e i benefici per la tua vita
Perché trovare il tuo ikigai è così importante?
Perché onorare i tuoi doni e talenti è così importante?
La risposta che sto per darti è molto diretta: per non sprecare la tua vita.
Abbiamo a disposizione un tempo limitato e non possiamo permetterci di sprecare la nostra vita inseguendo i sogni degli altri o ostinandoci a coltivare talenti che non abbiamo.
Il vero sogno da realizzare è il tuo ikigai.
Così la tua vita avrà finalmente un senso profondo e sarà un piacere ogni giorno svegliarti e sorridere perché saprai cosa fare per continuare a coltivare il tuo sogno.
E questo sogno grande e profondo da realizzare, questo dono da coltivare e da manifestare, ti darà tanta forza e ti farà da ancora ogni giorno, anche quando avrai delle preoccupazioni o dei problemi da risolvere, perché avrai un solido centro a cui tornare di volta in volta per ritrovare il tuo equilibrio.
Conoscere il tuo ikigai:
- Ti aiuta nella tua ricerca della felicità
- Dona equilibrio e chiarezza alla tua vita
- Ti permette di coltivare i tuoi talenti
- Migliora la tua vita e la vita degli altri
- Dona luce e nuove prospettive al tuo lavoro
- Ti dona la motivazione per apprezzare e valorizzare la tua vita
- Ti ricorda di non perdere tempo perché la vita è qui e ora
- Meno dispersione, più attenzione alle cose che contano
- Tanta gioia di vivere che si riflette in tutte le cose che fai
E molto altro ancora perché non dobbiamo dimenticare che per i giapponesi conoscere il proprio ikigai è la chiave per una vita felice e rappresenta davvero il segreto della longevità.
Le persone che vivono felici realizzano se stesse e aiutano gli altri a realizzarsi, illuminano chi le circonda con la loro gioia e positività.
Il tuo ikigai non ha limiti e non ha confini e può evolversi nel corso della tua vita.
Iniziare a conoscerlo può diventare davvero un grande dono per una vita migliore.
Segui il percorso per esplorare il tuo ikigai
Marta Albè
Pingback: Parole lievi per momenti difficili – Marta Albè
Pingback: Come trovare la propria strada nella vita – Marta Albè