Oggi ti parlo di come creare uno spazio per meditare a casa tua e di come trovare il luogo perfetto per dedicarti alla meditazione ogni giorno.
Sai che il tema della casa mi sta a cuore e che qualche tempo fa ho scritto un libro dedicato alla casa ecologica?
La casa è un luogo speciale perché rappresenta il nostro rifugio e perché accoglie alcune delle nostre azioni più importanti dal riposo al risveglio, fino alla conclusione della giornata.
Quando vuoi dedicarti qualche attimo di relax e di riposo, di solito scegli una stanza della casa ben precisa?
Se hai già trovato uno spazio della tua casa in cui ami goderti il relax, quello stesso spazio potrebbe diventare perfetto anche per meditare, magari con qualche piccolo accorgimento.
Per facilitarti nella scelta del tuo spazio personale per la meditazione, ti suggerisco subito di orientarti verso una delle stanze più tranquille e silenziose della casa.
Un stanza studio o una camera da letto potrebbero andare benissimo ma vorrei sottolineare che non solo la tranquillità del luogo prescelto è fondamentale.
L’altro punto da non sottovalutare è l’ordine.
Avrai forse notato che quando la tua casa è in ordine, la tua mente tende ad essere più calma e rilassata
Un angolo della casa tranquillo e ordinato è un vero e proprio invito a meditare con costanza ogni giorno perché è già predisposto ad accoglierti con calma e dolcezza per la tua pratica di meditazione, per cui dovrai solo sederti, cominciare a meditare e nient’altro.
Quando per tanti motivi la necessità di meditare prevale sulla possibilità di avere sempre una casa ordinata come nei tuoi sogni, puoi provare comunque a circoscrivere il tuo angolo, magari con qualche pianta verde, con un divisorio o con un mobiletto che possa separare il tuo spazio di meditazione dal resto della casa.
Per rendere più confortevole il tuo spazio per meditare, possono servirti:
- Un tappeto morbido o un tappetino da yoga
- Qualche cuscino o un vero e proprio cuscino da meditazione
- Una coperta calda e soffice
- Dei libri di ispirazione da tenere a portata di mano
- Una piantina e dei cristalli o pietre naturali per abbellire l’ambiente
- La candela profumata che preferisci
- Un quaderno e una penna se ami scrivere le tue intenzioni prima di cominciare a meditare o le tue intuizioni dopo la meditazione
Scegli solo ciò che ti serve davvero per aiutarti a meditare con costanza e semplicità.
Per meditare basti tu, basta un luogo in cui sederti comodamente, basta la volontà di portare avanti la tua pratica di meditazione perché sai che ti farà stare bene e che ti aiuterà ad affrontare meglio la vita
Darti la possibilità di creare nella tua casa uno spazio speciale per la meditazione è un dono per te ed è un aiuto in più.
Il tuo spazio di meditazione è un tuo spazio personale, dunque dovresti scegliere di crearlo solo seguendo ciò che ti fa stare bene.
Una pianta in vaso se ti aiuta a sentirti in connessione con la natura, una luce soffusa se ti aiuta a rilassarti, un cuscino adatto a te per mantenere una postura corretta.
Il mio invito è a personalizzare il tuo spazio di meditazione a seconda della tua sensibilità tenendo conto di come preferisci sentirti durante la meditazione, delle cose che ti agevolano nella tua pratica e di quelle che invece ti disturbano.
Puoi fare tutti i tentativi di cui senti il bisogno per creare e migliorare il tuo spazio per meditare.
Puoi fare tutto ciò che ti occorre per rendere il tuo spazio un vero e proprio angolo di pace e tranquillità per favorire una pratica di meditazione serena e la tua chiarezza mentale.
Hai già trovato il tuo spazio perfetto per meditare?
Puoi raccontarmi le tue preferenze nei commenti.
Se vuoi imparare a meditare con costanza e semplicità, il percorso Lotus ti aspetta qui.
Marta Albè
Pingback: Come scegliere un’intenzione per la meditazione – Marta Albè