mindfulness

Mindfulness con una tazza di tè

Ogni giorno puoi praticare la mindfulness come consapevolezza del momento presente nelle piccole azioni della tua vita quotidiana, ad esempio quando prepari una tazza di tè.

Consapevolezza significa essere in ascolto con i tuoi cinque sensi verso tutto ciò che avviene nel qui e ora.

Quando decidi di prestare attenzione alle tue azioni, cominci a rallentare il tuo ritmo e a sentirti davvero consapevole di ciò che stai facendo, la tua mente è presente e i tuoi pensieri non ti portano altrove.

Quando presti attenzione a tutte le piccole azioni che occorrono per preparare e gustare un tè, ecco che accade la magia.   

Versare l’acqua nelle tazze, scegliere le bustine di tè, decidere come dolcificare una bevanda e come sorseggiarla al meglio, richiede una serie di azioni che puoi compiere in completa calma e consapevolezza quando decidi di fare una pausa e di dedicarti del tempo prezioso.

Questa pratica di mindfulness con una tazza di tè è una piccola meditazione dedicata ai cinque sensi.

Se ci fai caso, sai bene che nel preparare e gustare una tazza di tè entrano in gioco tutti i tuoi cinque sensi: gusto, olfatto, udito, tatto e vista.

Ritornare ad ascoltare le tue sensazioni quando la tua mente si distrae ti aiuta a riportare la tua attenzione al momento presente.

Lo puoi sperimentare in tante attività della tua vita e puoi cominciare proprio dalla tua tazza di tè.

Per la tua pratica di mindfulness con una tazza di tè, attiva tutti i cinque sensi.

Inizia ad allenare i tuoi sensi, ascolta il rumore dell’acqua nel bollitore e prova ad osservare se si formano delle piccole nuvole di fumo.

Presta attenzione alla tua posizione e alla tua postura sia quando ti siedi che quando sei in piedi e prova a sentire in quali punti il tuo corpo si trova a contatto con il pavimento e si sente radicato.

Resta ad osservare l’acqua che si colora a contatto con la tua bustina di tè, osserva con interesse ciò che sta accadendo e, se la mente se ne va altrove, torna a prestare attenzione al momento presente a partire dai messaggi dei tuoi cinque sensi.

Mentre rimuovi la bustina dalla tua tazza di tè, sentine il peso con il cucchiaino, ascolta ogni rumore e osserva ogni tuo gesto.

Se ami aggiungere zucchero, latte, miele o succo di limone al tuo tè, chiediti come ti fanno sentire questi ingredienti in questo momento e se ora li desideri veramente e in quali quantità.

Quando posi la mani e le labbra sulla tua tazza di tè, senti il calore che sprigiona e presta attenzione a come riscalda il tuo corpo e a tutte le sensazioni che provi.

Quando decidi di bere il tuo primo sorso di tè, fallo con tutta la calma e la lentezza che ti occorrono per gustarlo al meglio e assapora il tuo tè fino in fondo come se lo stessi assaggiando per la prima volta.

Continua a bere il tuo tè con calma, senti come cambiano il gusto e la temperatura con lo scorrere dei minuti e quando la tua mente si distrae dall’esperienza di bere il tè, renditene conto e con gentilezza torna al momento presente.

È normale che arrivino dei pensieri: accoglili con gentilezza insieme a tutte le emozioni e sensazioni che sorgono mentre bevi il tuo tè.

Quando il tè sta per finire, continua ad essere presente con tutta calma e scegli in consapevolezza quale sarà la tua azione successiva e se vuoi terminare oppure no la tua esperienza di bere un tè in consapevolezza.

Magari ti alzerai per proseguire la tua giornata oppure ti verserai una nuova tazza di tè.

Non esiste un’azione giusta o sbagliata: ascoltati e scegli ciò che senti più tuo.

Scrivimi se vuoi raccontarmi come è andata la tua pratica.

Se vuoi imparare a meditare con costanza e semplicità, il percorso Lotus ti aspetta qui.

Marta Albè

Standard

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.