Una meditazione del respiro che aiuta a favorire il buon sonno e a dormire bene.
Alcune persone meditano prima di dormire per favorire un buon riposo, mentre altre persone preferiscono meditare la mattina per iniziare al meglio la giornata.
Se puoi, prova a meditare sia la mattina che la sera per sentire l’effetto che fa e come può cambiare la tua giornata, la tua nottata e il tuo modo di riposare.
Qualche tempo fa ti avevo già parlato della meditazione del mattino per iniziare bene la giornata, mentre oggi voglio parlarti della meditazione della sera per riposare bene.
Se sperimenti questa meditazione, poi scrivimi pure un messaggio per raccontarmi come è andata.
Sono qui per aiutarti e supportarti e mi fa molto piacere ascoltare la tua opinione e la tua esperienza.
Questa meditazione è focalizzata sul respiro e in particolare sull’ascolto del respiro e sul suo prolungamento così che prima di dormire potrai respirare con calma in modo lento e profondo.
Sai bene che fermarti ogni tanto durante la giornata per fare qualche respiro profondo è un toccasana per il corpo e la mente, ma non sempre ti ricordi di farlo o ne hai il tempo.
Ti capisco benissimo.
Ed è per questo che ora ti suggerisco di provare a dedicare dieci minuti del tuo tempo alla meditazione del respiro prima di addormentarti.
Questa meditazione si pratica rimanendo sdraiati per favorire il sonno.
Sdraiati comodamente sulla schiena con le gambe leggermente separate e le punte dei piedi rivolte verso l’esterno, abbandona le braccia ai lati del corpo con i palmi delle mani rivolti verso l’alto.
Aggiusta la tua posizione per accogliere uno stato di rilassamento e per lasciare andare i pensieri della giornata.
Comincia ad ascoltare il tuo respiro e il suo ritmo, senti come lentamente il tuo addome si abbassa e si solleva.
Quando ti senti completamente a tuo agio, prova a fare in modo che la durata della tua espirazione sia il doppio della durata della tua inspirazione.
Prova a contare fino a due mentre inspiri e fino a quattro mentre espiri, oppure prova a contare fino a tre mentre inspiri e fino a sei mentre espiri.
Scegli semplicemente il ritmo che fa per te, senza forzature.
Contare ti aiuta a mantenere la mente concentrata sul respiro e a rilassare il corpo nello stesso momento.
- Inspira con gentilezza mentre conti fino a due.
- Espira con gentilezza mentre conti fino a quattro.
Continua così per un po’ fino a quando hai interiorizzato il conteggio dei respiri, la mente è calma e puoi smettere di contare continuando comunque a respirare ritmicamente e a sciogliere le tensioni.
Alla fine lascia andare ogni tecnica e ogni conteggio e respira nel modo che ti riesce più naturale in questo momento.
Ascolta il tuo corpo e come ti senti nel qui e ora e poi lentamente lasciati andare al relax e al riposo.
Spero che questa meditazione del respiro possa aiutarti a riposare e dormire meglio.
È un piccolo aiuto, non ti resta che provare.
Marta Albè
Pingback: Come iniziare la giornata con la meditazione – Marta Albè
Pingback: Meditazione per il cambiamento – Marta Albè
Pingback: Per una vita creativa – Marta Albè
Pingback: Una profonda connessione con la natura | Marta Albè