Vivere il tuo ikigai significa seguire i tuoi talenti, le tue passioni, le tue reali aspirazioni.
Significa comprendere quale sia davvero il tuo posto nel mondo ed esserci in questo posto speciale, fino in fondo.
Significa delineare il tuo vero scopo nella vita e metterlo in pratica, giorno dopo giorno, senza arrenderti mai.
Significa dare finalmente voce ed espressione ai tuoi talenti e viverli, nelle tue passioni o nel tuo lavoro.
Il tuo ikigai – cioè il tuo scopo nella vita, la tua ragione d’esistere – ti attende per rivoluzionare il tuo modo di essere.
Potrai scoprire come integrare le tue passioni e i tuoi talenti nel tuo lavoro e nella tua vita quotidiana e finalmente potrai trovare tempo e spazio per ciò che ami davvero, per quelle attività che tendi sempre a rimandare perché le tue giornate ti sembrano già troppo piene.
Il problema è che le giornate a volte sembrano solo piene di nulla e di tempo perso, di chiacchiere inutili e di lamentele ancora meno utili, di cose prive di significato, di attività senza scopo e di cui non vedi i risultati.
È davvero arrivato il momento di cambiare le cose.
Nelle tue giornate dovrebbe sempre splendere il più possibile quella scintilla creativa e ricca di significato che ti aiuta a vivere con intenzione.
Sì, vivere con intenzione e non a casaccio.
Vivere in pienezza e in libertà tenendo sempre presente la direzione da seguire.
Il tuo ikigai allora è come se fosse una bussola in grado di indicarti la giusta direzione da seguire nella vita, è come una stella polare che ti fa da guida brillando alta nel cielo e non ti abbandona.
Conoscere il tuo ikigai ti aiuta ad impegnare bene il tuo tempo e a non sprecare le tue giornate.
Che bello sarebbe vivere ogni giorno sapendo che i tuoi talenti ti supportano e che i tuoi sogni si stanno realizzando, vero?
Per i giapponesi, conoscere il proprio ikigai significa aver compreso il senso della vita.
E se per noi esseri umani lo scopo della vita è essere felici, conoscere il tuo ikigai significa sapere cosa ti rende davvero felice e come puoi essere felice adesso.
Avere un ikigai ben definito dona felicità e soddisfazione insieme alla sensazione di scorrere con facilità nel flusso della vita, nonostante le normali difficoltà che possono fare parte delle tue giornate.
Una vita vissuta è una vita che ammette ostacoli e errori ma è anche e soprattutto una vita che lascia spazio alle passioni, ai talenti e al cambiamento.
In Giappone una forte consapevolezza del proprio ikigai accompagna l’intera esistenza e mantiene elevato lo spirito vitale delle persone anche quando sono avanti con gli anni, perché continuano a mantenere vivi talenti e interessi e a fare parte di una cerchia di amicizie a cui possono essere d’aiuto con ciò che sono in grado di fare, come coltivare l’orto o preparare il tè più aromatico del mondo.
Tutto ciò rende la vita soddisfacente fino alla fine.
Il tuo ikigai risiede dentro di te, così come vive nel cuore di ogni persona.
Riuscire a trovarlo richiede una ricerca paziente e profonda.
Per alcune persone l’ikigai è così chiaro ed evidente che basta conoscere il significato di questa parola per iniziare a guardarsi dentro e ad individuarlo.
Per altre persone, invece, il percorso potrebbe essere più complesso perché magari nella vita non sono riuscite ad intraprendere subito una direzione chiara e hanno lasciato tante strade in sospeso.
E in casi come questo iniziare la ricerca del proprio ikigai serve davvero a fare chiarezza.
La vita non è un problema da risolvere.
La vita è un’occasione per fare le cose che ami e per trascorrere del tempo con le persone che ami.
Scoprendo il tuo ikigai, puoi fare davvero in modo che la tua vita sia ricca delle cose che ami.
Se anche tu ti senti così, qui sei nel posto giusto e non è un caso che tu stia leggendo le mie parole proprio ora.
Ho creato un percorso di coaching e crescita interiore per aiutarti ad esplorare il tuo ikigai e a comprendere meglio quale sia il tuo reale scopo nella vita, il tuo perché più profondo.
Il percorso per trovare il tuo ikigai ti aspetta qui.
Marta Albè
Pingback: Come definire il tuo ikigai – Marta Albè
Pingback: Come trovare la propria strada nella vita – Marta Albè