Perché dovresti iniziare a scrivere un diario di viaggio?
Un diario di viaggio è un racconto potente e affascinante ed è un modo semplice per conservare nel tempo i ricordi straordinari di una nuova avventura.
Il viaggio è un’occasione che ti accompagna al di fuori della tua dimensione quotidiana, ti spinge ad adattarti e ti permette di scoprire qualcosa di nuovo ogni giorno: luoghi, cibi, abitudini, persone e usanze.
Soprattutto, ti permette di scoprire cosa c’è di nuovo e di diverso in te quando sei in viaggio.
Come ti comporti, come ti adatti alle situazioni nuove, come ti muovi per raggiungere una meta e cosa fai per risolvere i problemi e gli imprevisti.
Un diario di viaggio ti aiuta a riflettere su questi aspetti così importanti e ti permette di confrontarli con la tua vita quotidiana, con i tuoi comportamenti di ogni giorno.
Cosa cambia in te quando sei in viaggio?
Per iniziare a scrivere il tuo diario di viaggio, puoi partire proprio da una domanda come questa.
Così il tuo diario di viaggio non sarà solo un semplice resoconto delle mete raggiunte e dei luoghi visitati.
Uno straordinario diario di viaggio è ricco di emozioni e di ricordi, di descrizioni dettagliate e di riflessioni sui doni ricevuti lungo l’esperienza vissuta.
Porta con te un quaderno e una penna prima di partire.
Un quaderno leggero e spazioso che sia comodo da tenere a portata di mano perché non potrai mai sapere in partenza quando avrai del tempo per scrivere o quando arriverà l’ispirazione per farlo.
Qualsiasi diario di viaggio e qualunque meta rappresentano una palestra straordinaria per la scrittura e per l’introspezione.
Un viaggio ti conduce verso il mondo esterno, ma ti accompagna anche dentro di te e ti aiuta a conoscerti meglio.
Prenditi del tempo per scrivere ogni sera almeno una pagina del tuo diario quando sei in viaggio, così non perderai le impressioni immediate della tua esperienza.
Il tuo diario di viaggio può cominciare ancora prima della partenza.
Scrivere ti aiuterà a pianificare il tuo viaggio e a selezionare i luoghi che vorresti visitare.
E poi culminerà nella vera e propria scrittura di viaggio e si chiuderà con tutte le considerazioni che ti troverai ad aggiungere dopo la sua conclusione, perché i doni di un viaggio possono manifestarsi anche una volta tornati a casa.
Un diario di viaggio non racconta necessariamente il giro del mondo.
Un breve viaggio nel fine settimana o una gita fuori porta possono essere fonte di arricchimento interiore e di meraviglia e possono diventare un buon motivo per cominciare a scrivere e a raccontare come ti senti quando sei in viaggio e perché ami viaggiare.
Voglio lasciarti alcune domande che possono diventare delle tracce tematiche per il tuo diario di viaggio.
Come puoi cominciare il tuo diario di viaggio?
Prima di partire
Come ti accennavo, puoi cominciare a scrivere il tuo diario di viaggio già prima di partire.
È un esperienza da provare perché potrà rendere il tuo viaggio ancora più interessante e trasformativo.
- Quali sono le tue aspettative per questo viaggio?
- Come immagini la destinazione che raggiungerai?
- Dove soggiornerai e come sarà il tuo alloggio?
- Quali luoghi vorrai visitare?
- Quali esperienze vorrai vivere?
- Perché hai deciso di fare questo viaggio?
- Ci sono stati degli imprevisti prima della partenza?
- Cosa farai in caso di pioggia?
- Hai preparato un programma di viaggio quotidiano o ti lascerai guidare dai luoghi e dalle persone che incontrerai?
- C’è qualcosa che ti preoccupa prima di partire?
- Quali consigli interessanti hai ricevuto in vista di questo viaggio?
- Quali sono le mete da non perdere?
- Quali souvenir vorresti portare a casa con te?
- Cosa vorresti imparare durante il viaggio?
- Quali informazioni interessanti hai letto sulla tua destinazione?
Durante il viaggio
Prenditi del tempo per raccontare il tuo viaggio ogni sera, così potrai raccogliere i ricordi nel tuo diario e conservarli in futuro. Rileggere il tuo diario di viaggio sarà un modo per rivivere la tua avventura.
- Qual è la prima cosa che hai notato appena raggiunta la tua destinazione?
- Come ti sentivi al momento della partenza e come ti sei sentito all’arrivo?
- Qual è la cosa migliore che hai fatto oggi?
- Qual è la cosa peggiore accaduta oggi?
- Cosa hai mangiato oggi?
- Qualcosa ti ha fatto ridere o piangere?
- Hai avuto modo di incontrare delle persone interessanti?
- Quali sono i tuoi ricordi più vividi della giornata di oggi?
- Quali luoghi hai visitato oggi o non sei riuscito a visitare?
- Quali dettagli ti hanno colpito di più?
- Come ti sei sentito stamattina nel risvegliarti in un luogo diverso dal solito?
- Quali esperienze culturali hai vissuto?
- Hai sentito nostalgia di casa?
- Quali esperienze ti hanno portato fuori dalla tua zona di comfort?
- Quale musica stai ascoltando durante il viaggio?
- Quali libri o riviste stai leggendo?
- Hai imparato delle parole o delle espressioni nuove oggi?
- Qual è la maggiore differenza tra il luogo in cui ti trovi e dove vivi?
Dopo il ritorno
Le emozioni di un viaggio hanno bisogno di essere elaborate in tranquillità. È qualcosa in cui credo molto e che in realtà per me vale anche normalmente nella vita quotidiana, come ho spiegato nell’articolo in cui ti invito a scrivere e vivere le tue emozioni.
Al ritorno da un viaggio, tutto ciò acquista un’importanza ancora maggiore perché scrivere un diario ti aiuta ad accogliere i doni che l’avventura appena vissuta può lasciarti e a non perderli di vista.
Sarebbe davvero un peccato lasciarti sfuggire dei doni così preziosi.
Dunque ti suggerisco di continuare a raccontare il tuo viaggio per dare alla tua esperienza tutto il valore che merita.
- Ti piacerebbe tornare nei luoghi che hai appena visitato?
- Cosa è rimasto ancora da vedere?
- Quali consigli daresti a chi volesse raggiungere la stessa destinazione?
- Qual è stata la cosa più bella accaduta durante il viaggio?
- Come è andato il viaggio rispetto alle tue aspettative iniziali?
- Quali esperienze ti hanno permesso di crescere?
- Come racconteresti il tuo viaggio a uno sconosciuto?
- Avresti dovuto portare in viaggio con te qualcosa che invece hai dimenticato?
- Hai portato a casa con te dei souvenir?
- C’è qualcosa che non sei riuscito a realizzare durante il tuo viaggio?
- Come ti senti ora che sei tornato a cada dopo la tua avventura?
Se questo articolo ti è piaciuto puoi: ricordarti di scrivere un diario di viaggio la prossima volta che partirai, condividerlo con i tuoi amici viaggiatori e iscriverti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sui prossimi articoli in programma.
Grazie di cuore per essere qui e buona partenza.
Marta Albè
Pingback: Huffpost weekend: tra complimenti, diari di viaggio e granite al pistacchio – Red Viper News
Pingback: Il magico potere delle liste – Marta Albè
Pingback: La felicità è un viaggio interiore – Marta Albè