Quando ho iniziato a scrivere le tappe del percorso Casa organizzata, sono partita da un pensiero semplice, ma non così scontato: la casa è uno spazio per vivere, non per accumulare.
Penso davvero che sia facile dimenticarlo e che sia ancora più facile lamentarsi del poco spazio a disposizione, in cui non è più possibile vivere con serenità per via dell’eccessivo accumulo di oggetti.
A tutto ciò si aggiungono un’agenda fitta di impegni e un carico mentale eccessivo, di cui fanno anche parte l’organizzazione della casa, della vita quotidiana, il riordino e le pulizie.
Senza contare che alcune lamentele per il poco spazio a disposizione sono legate al desiderio di accumulare ancora di più e di acquistare cose nuove di cui non abbiamo davvero bisogno.
E se avessimo una casa più grande, il problema dell’accumulo si ripeterebbe tale e quale.
Quello che propongo nel percorso Crea Spazio è uno stile di vita basato sull’essenziale.
Essenzialità nella cura della casa e degli spazi ma anche nell’organizzazione degli impegni e della vita quotidiana.
Quando il sovraccarico si fa sentire, il disordine e la disorganizzazione aumentano, ti capisco benissimo.
E nello stesso tempo ti assicuro che puoi iniziare una piccola rivoluzione della tua casa e della tua vita proprio a partire dalla leggerezza e, anche quando non sai da dove partire, l’importante è cominciare.
Creare spazio in un cassetto della cucina, ad esempio, può già rappresentare una piccola liberazione e un primo passo per fare ordine perché, dopo aver assaporato il successo di una buona partenza, puoi andare avanti con una maggiore motivazione.
Non si tratta però solo di fare spazio e di riordinare liberando la tua casa dagli oggetti inutili.
Si tratta soprattutto di provare a pensare alla tua casa come a uno spazio in cui vivere in modo comodo e sereno e non più come a un luogo dove continuare ad accumulare cose che non ti servono davvero.
Forse sarà capitato anche a te di fare acquisti per provare a colmare una sorta di vuoto interiore.
E quale è stato il risultato?
Non è cambiato niente e forse quegli acquisti non ti hanno nemmeno donato quel pizzico di felicità in cui speravi.
Puoi cominciare a cambiare le cose.
Puoi decidere che la tua vita non sarà più basata sull’accumulo di oggetti ma sul desiderio di vivere giornate serene e esperienze positive.
Meno cose, più emozioni.
Liberarti dalle cose inutili, la maggior parte degli oggetti possono essere donati, rivenduti o riciclati.
Conserva con cura le cose che ami e a cui tieni davvero e dona loro un posto d’onore nella tua casa.
Marta Albè
Pingback: I benefici di una vita più semplice – Marta Albè
Pingback: Minimalismo in cinque minuti – Marta Albè