La natura non ha mai fretta, eppure riesce a portare a termine tutti i propri cicli.
Noi esseri umani siamo parte della natura ma non sappiamo più riconoscere e ascoltare i nostri cicli e viviamo sempre di fretta, come in una gara di corsa o come se stessimo costantemente fuggendo da qualcosa di indefinito.
Corriamo troppo, concludiamo poco, ci sentiamo stressati e forse per stare bene dovremmo solo imparare a rallentare.
Riconoscere l’importanza della lentezza è un dono ma dal mio punto di vista può essere anche un processo di apprendimento, perché quando rallentiamo i nostri ritmi possiamo imparare a conoscere meglio noi stessi.
Il tempo e lo spazio sono molto collegati tra loro e quando riusciamo a rallentare possiamo finalmente osservare con calma il luogo in cui ci troviamo, scendere nei dettagli, capire cosa amiamo e cosa invece vorremmo modificare o abbandonare, come insegno nel percorso Casa organizzata.
Per crescere, per migliorare, ognuno di noi ha bisogno di seguire i propri tempi e magari di rallentare rispetto ai propri modelli di riferimento, semplicemente perché ogni persona è diversa e nella vita procede con il proprio passo – non esiste nulla di male in questo, anzi.
Dunque, se ad esempio vorrai iscriverti in palestra o a un corso di meditazione prossimamente, non pensare ai risultati che vorresti ottenere in poco tempo, ma segui il tuo ritmo e goditi il tuo percorso, perché spesso il viaggio è più importante della destinazione, che tra l’altro potrebbe deludere le tue aspettative se la raggiungerai con un senso di pesantezza e di ansia o se brucerai le tappe.
Sì, rallentare per crescere significa anche non bruciare le tappe per procedere al ritmo corretto e per non lasciarsi trascinare dalla frenesia e dal caos.
Il tempo trascorrerà comunque mentre sarai impegnato/a a raggiungere il tuo obiettivo, quindi non rinunciare, ma invece di correre nel tentativo di abbreviare il viaggio, prova a rallentare per andare nel profondo.
Purtroppo la fretta può essere sinonimo di superficialità, mentre grazie alla lentezza potrai goderti con calma le tappe del tuo viaggio e ad ogni tappa riuscirai af apprendere molto di più perché avrai tempo e attenzione da dedicare.
Non lasciarti bloccare dallo scorrere del tempo nel raggiungere i tuoi obiettivi, perché li potrai comunque raggiungere con i tuoi tempi, anche se altre persone arriveranno prima di te – ma si tratta del loro viaggio, non del tuo.
Non raggiungerai i tuoi obiettivi solo se deciderai di abbandonare completamente il percorso e sarà una tua scelta.
Nelle tue scelte di vita non lasciarti influenzare dai percorsi e dagli obiettivi degli altri, ma segui solo ciò che conta davvero per te.
Il tuo ciclo di crescita potrebbe richiedere più tempo del previsto e questo tempo è solo tuo.
Del resto bisogna avere pazienza per poter ammirare una farfalla che lascia la sua crisalide finalmente libera di volare.
Marta Albè