consapevolezza

Come definire i tuoi valori personali 

I valori personali sono alla base della volontà di vivere intenzionalmente, ma cosa sono esattamente?

Ora ti spiego come puoi scoprire e definire i tuoi valori personali e perché dovresti partire proprio da qui per vivere intenzionalmente.

I tuoi valori personali indicano le basi di ciò che per te è davvero molto importante nella vita quotidiana e nel tuo lavoro.

Ti aiutano a definire le tue priorità e, proprio per questo motivo, individuare i tuoi valori personali diventa fondamentale per vivere bene.

Quando le tue azioni e i tuoi comportamenti seguono, rispettano e rispecchiano i tuoi valori personali, la tua vita sembra scorrere in modo semplice e senza intoppi e delle belle sensazioni di gioia e appagamento ti accompagnano.

Quando la tua vita non si allinea ai tuoi valori personali, le cose che ti accadono possono renderti infelice e potresti provare un senso di insoddisfazione, come se nella tua vita all’improvviso mancasse qualcosa di fondamentale.

Inoltre, i tuoi valori personali possono diventare una magica fonte di ispirazione, soprattutto se sei una persona creativa o se ami comunicare agli altri le tue idee e i tuoi progetti.

Definendo i tuoi valori personali potrai dare una marcia in più alla tua vita e cominciare a vivere intenzionalmente.

La maggior parte di noi non ha ben chiari i propri valori personali perché non ha mai pensato di ragionare su questo tema e allora è proprio arrivato il momento per farlo.

Prendi dei fogli, il tuo diario o il tuo quaderno preferito e mettiti all’opera.

Ora ti spiegherò come definire i tuoi valori personali passo dopo passo.

I tuoi momenti felici

Il primo passo ti guida a riconoscere i momenti più felici e significativi della tua vita, quei momenti di gioia pura che credo non faticherai a ricordare, perché molto probabilmente rappresentano i tuoi giorni migliori.

Ti invito a trovare esempi che provengano sia dalla tua vita personale sia dalle tue esperienze di studio e/o di lavoro.

  • Cosa stavi facendo?
  • Cosa stava succedendo?
  • C’erano altre persone con te?
  • Quali valori stavi onorando e celebrando in quei momenti?
  • Cosa in particolare ti stava rendendo molto felice?

Le tue occasioni di soddisfazione e appagamento

Per identificare i tuoi momenti di soddisfazione e appagamento, continua a fare riferimento sia alla tua vita quotidiana, sia alle tue esperienze di studio che di lavoro. Prova a pensare ai tuoi momenti di successo e rispondi a queste domande.

  • Quali obiettivi hai raggiunto nella tua vita?
  • Quali desideri hai realizzato?
  • In che modo queste esperienze hanno dato un senso alla tua vita?
  • A quali valori personali sono legate?
  • Quali fattori hanno contribuito alla tua realizzazione personale?

I tuoi momenti di insoddisfazione

Ora prova ad andare nella direzione opposta, alla ricerca dei tuoi momenti di insoddisfazione e di scoraggiamento, perché potrebbero comunque avere qualcosa da insegnarti.

  • Cosa stava succedendo?
  • Cosa provavi in quei momenti difficili?
  • Quali valori venivano calpestati o messi in discussione?

Scrivi una lista dei tuoi valori

A partire dalle esperienze che hai appena provato a ricordare, dovrebbero già essere emersi alcuni dei tuoi valori personali. Per farti qualche esempio, scrivo alcuni valori che sono emersi nella mia mente rispondendo alle domande che ti ho proposto poco sopra: dedizione, onestà, integrità, rispetto, aiuto reciproco, costanza, impegno, flessibilità. Ti suggerisco di scrivere una lista che comprenda tra i dieci e i trenta valori personali.

Forma dei sottogruppi di valori

Se alcuni valori della tua lista si richiamano tra loro, dopo averla completata puoi provare a formare dei sottogruppi tematici, ad esempio: impegno, costanza e dedizione come valori che mi hanno aiutata nella vita a realizzare i miei progetti. Questo è un semplice esempio chiarificatore, ma tu ora non pensare a me e continua a lavorare sulla tua vita e sui tuoi valori.

Scegli i tuoi cinque valori fondamentali

L’esercizio dei sottogruppi è molto utile perché ti permette di ragionare sui tuoi valori e di scegliere più facilmente i tuoi valori fondamentali. In questo caso secondo me il numero magico per i tuoi valori principali è cinque. Se hai fatto una lista di valori molto lunga, scegline prima dieci e poi arriva ai cinque valori fondamentali, i più importanti per te. Così sarà più semplice ricordarli e tenerne conto nella tua vita, anche e soprattutto nelle piccole scelte di ogni giorno, se vuoi davvero vivere intenzionalmente. Puoi anche scrivere i tuoi cinque valori personali nell’ordine di priorità che ti fa sentire meglio.

Riconferma i tuoi valori personali

Di tanto in tanto puoi ritornare sulla tua lista dei valori personali per capire se ti corrispondono ancora o se ci sono delle modifiche da apportare.  Settembre, gennaio e i tuoi momenti di cambiamento possono essere delle buone occasioni da cogliere per una revisione. 

  • I tuoi valori personali ti rappresentano e ti rendono felice?
  • Rappresentano delle buone cause che vorresti supportare?
  • Stai seguendo i tuoi valori personali nella vita e nel lavoro?
  • Come potresti migliorare il tuo modo di fare delle scelte e di prendere delle decisioni a partire dai tuoi valori personali?

Fare delle scelte e prendere decisioni basate sui propri valori magari non è sempre semplice, ma è ciò che dona un significato profondo alla tua vita.

Una vita allineata con i tuoi valori ti donerà felicità e ti farà sentire una persona unica.

Per approfondire l’argomento, ti consiglio di leggere l’articolo in cui ti spiego cosa significa vivere intenzionalmente e ti invito a scoprire il percorso Ikigai.

Marta Albè

Standard

9 risposte a "Come definire i tuoi valori personali "

  1. Pingback: Cosa significa vivere intenzionalmente?  – Marta Albè

  2. Pingback: Il magico potere delle intenzioni per una vita felice   – Marta Albè

  3. Pingback: Come definire il tuo ikigai – Marta Albè

  4. Pingback: Come sbloccare la creatività – Marta Albè

  5. Pingback: Come trovare la tua parola dell’anno – Marta Albè

  6. Pingback: Come trovare la propria strada nella vita – Marta Albè

  7. Pingback: Come fare scelte consapevoli | Marta Albè

  8. Pingback: Il potere delle scelte | Marta Albè

  9. Pingback: Il potere delle parole | Marta Albè

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.