Quando senti che la creatività scarseggia e l’ispirazione tarda ad arrivare, non preoccupati. Ricorda che ispirazione e creatività non sono lineari, cioè non procedono seguendo una linea retta o una regolare curva di crescita. La creatività e l’ispirazione arrivano a tempo debito e a volte il segreto può essere fermarsi un attimo, fare una pausa e meditare. Ora ti spiego come fare.
La prossima volta che vorrai sederti a meditare e ti andrà di provare ad espandere la tua creatività e ritrovare l’ispirazione, prova a prendere in considerazione le indicazioni e le riflessioni che sto per suggerirti.
In particolare, credo che se ti impegnerai a cominciare la tua giornata con una meditazione per la creatività, potrai vivere il tuo quotidiano in modo nuovo, con il cuore ricco di gratitudine e di ispirazione.
Quando nei miei articoli parlo della meditazione, mi riferisco alla mindfulness come meditazione per tutti.
Una meditazione aperta, inclusiva e accogliente che è un aiuto prezioso per coltivare la consapevolezza del momento presente e per capire chi siamo.
In ognuno di noi c’è un seme di creatività e per stare bene e vivere meglio dobbiamo solo capire come esprimerlo.
Non sempre è facile capire come puoi esprimere la tua creatività, ma ad ogni età puoi provare a farlo per dare voce ai tuoi talenti, perché sarebbe davvero un peccato sprecarli e lasciare i sogni chiusi in un cassetto.
Puoi cominciare a meditare in un luogo tranquillo, sedendoti su un tappetino o su un cuscino comodo.
Per cominciare a meditare ti invito a chiudere gli occhi e a rilassare le spalle e il collo mentre adagi i palmi delle mani sulle cosce o sulle ginocchia.
Cerca di lasciare le spalle e le braccia rilassate e non incurvare la schiena, per evitare di sentire dolore.
Comincia la tua meditazione con alcuni respiri profondi: inspira a pieni polmoni e poi espira.
A questo punto puoi riportare il tuo respiro a un ritmo regolare e semplicemente rimanere in ascolto proprio del tuo respiro e del suo ritmo e di come ti accompagna.
Quando la mente si distrae, riportala all’ascolto del respiro: vedrai che questa tattica ti aiuterà a favorire la concentrazione e la capacità di attenzione.
Prosegui così per un po’ e, quando senti che la tua mente è più calma, lasciala libera di vagare tra le immagini, i colori, le parole e le ispirazioni che possono arrivarti durante la meditazione.
Lascia che la tua mente sia libera di percepire e di accogliere in consapevolezza tutto ciò che appare.
Potrai così recuperare degli spunti preziosi per la tua ispirazione e per la tua creatività.
A un certo punto puoi provare ad immaginare di trovarti in un’azienda agricola dove tutti i campi e i filari di alberi sono ben ordinati e regolari. Che impressione ti fa?
Poi puoi provare a ritrovarti in un bosco ricco di alberi e di cespugli, di fiori, foglie e frutti, dove nulla segue un ordine così regolare, ma dove ogni cosa vive liberamente secondo la propria natura.
Così sono la creatività e l’ispirazione.
Hanno bisogno di tempo, spazio e calma per manifestarsi, ma poi non è detto che procedano proprio nel modo che noi consideriamo ordinato o che appaiano ogni volta che vogliamo, dato che è molto più probabile che ispirazione e creatività seguano il proprio corso e la propria natura.
Però potrai di certo aiutarle a manifestarsi grazie a questa meditazione.
La tua meditazione si muoverà naturalmente verso una conclusione e, prima di terminare riaprendo gli occhi con calma, ti consiglio di rimanere ancora per qualche attimo in ascolto del tuo respiro, in modo da vivere bene fino in fondo la tua esperienza.
Prova a percepire in questi momenti conclusivi se qualcosa in te è cambiato rispetto all’inizio della tua pratica.
Forse sono arrivate per te ispirazioni e idee che potrai portare nella tua vita quotidiana.
Dopo aver meditato, ti suggerisco di prendere un foglio bianco e dei colori e di lasciar emergere la tua creatività.
Magari la meditazione ti ha donato dei suggerimenti preziosi o può essere un modo per riportare a galla la tua creatività sopita.
Disegna liberamente o magari prova a disegnare un fiore di loto dopo la tua meditazione e poi fammi sapere come va.
Puoi scrivermi un messaggio: resto qui in ascolto delle vostre riflessioni e condivisioni.
Se vuoi imparare a meditare con costanza e semplicità, ti invito a seguire il percorso Lotus.
Marta Albè
Pingback: Affermazioni per una vita creativa – Marta Albè
Pingback: Come creare la tua routine del mattino – Marta Albè
Pingback: Una pausa consapevole – Marta Albè
Pingback: I benefici di una vita più semplice – Marta Albè