Considero la meditazione come un dono perché da anni è la pratica che supporta al meglio la mia vita quotidiana portando con sé momenti di calma e felicità.
Ho scelto la meditazione di consapevolezza (mindfulness) per accompagnare le mie giornate con la gioia che nasce dal saper vivere pienamente il momento presente.
Le pratiche di mindfulness derivano dalle tradizioni orientali, in particolare dal buddhismo, e sono state adattate al mondo occidentale in modo da poter essere sperimentate facilmente da ciascuno di noi, anche se siamo parte di un contesto culturale e sociale completamente diverso.
Dopo numerosi anni di pratica, ora ho la possibilità di insegnare le basi della meditazione di consapevolezza attraverso il percorso Lotus.
Negli ultimi anni, i benefici della meditazione sono stati studiati in modo sempre più dettagliato dal punto di vista scientifico, per capire come e perché meditare possa migliorare la nostra vita quotidiana.
La mindfulness è davvero per tutti, richiede di prestare attenzione al momento presente e durante la meditazione si resta in ascolto del respiro, del corpo, della mente e delle emozioni.
Ora riporterò un elenco dei principali benefici della meditazione e poi ti suggerirò alcuni libri per approfondire l’argomento, che rappresentano le fonti da cui ho tratto le informazioni necessarie per scrivere questo articolo.
I benefici della meditazione di consapevolezza
- La meditazione migliora la creatività.
- Aumenta la memoria, la capacità di attenzione e la resilienza.
- Favorisce l’empatia e l’autoconsapevolezza.
- È un potente antidoto contro lo stress, l’ansia, la depressione, il sovraffaticamento e l’irritabilità.
- Rafforza il sistema immunitario.
- Tiene a bada l’ipertensione.
- Aiuta a tollerare il dolore cronico.
- Potenzia il pensiero divergente e sgretola le vecchie abitudini che ci ostacolano.
- Rende le relazioni umane migliori e più appaganti.
- Aumenta la resistenza mentale e fisica.
- Aiuta a vivere meglio le emozioni.
- Permette di coltivare la calma e la felicità.
- Insegna il non giudizio.
- Aiuta a trovare del tempo per prendersi cura di sé.
E inoltre la meditazione:
- Rafforza la capacità di prendere decisioni.
- Favorisce la lucidità di pensiero e di intenti.
- Contribuisce ad alimentare una maggiore chiarezza di pensiero.
- Alimenta il coraggio che serve per partorire nuove idee e perseguirle, ovunque dovessero condurre.
- Aiuta a sentirsi più felici e a dormire meglio.
- Permette di fronteggiare meglio l’ansia, lo stress, la depressione e l’insonnia.
- Aiuta a a riformulare i problemi e a produrre idee e soluzioni originali.
- Aumenta la flessibilità e la lucidità mentale.
- Migliora l’intelligenza emotiva e sociale.
- Dissolve progressivamente i modi di pensare negativi.
- Alimenta il coraggio e la resilienza necessari per avere successo.
- Migliora la concentrazione.
- Aiuta a mantenere la calma quando si è sotto pressione.
Cose importanti da ricordare
- La meditazione di consapevolezza è adatta a tutti, è un vero e proprio allenamento mentale che ci aiuta ad ascoltarci e ritrovarci.
- Forse non sai che non è necessario sedersi a gambe incrociate per praticarla: se questa posizione non fa per te o se ti provoca dolore, puoi sederti su una sedia mantenendo la schiena dritta senza appoggiarti allo schienale e tenendo le piante dei piedi posate a terra, con i palmi delle mani posati sulle coscie. In alcuni casi si può meditare anche da sdraiati o camminando.
- Meditare non è complicato e non richiede molto tempo, anche perché libera proprio dalle pressioni del tempo e sarà più facile trovare un angolo di pace per meditare per qualche minuto o più a lungo ogni giorno.
- Meditare non significa accettare l’inaccettabile, ma vedere la realtà con più chiarezza e trovare pace in un mondo frenetico.
Alcuni libri per conoscere meglio la meditazione e i suoi benefici.
- Tempo di meditare
- L’arte della mindfulnes
- Dovunque tu vada, ci sei già
- Vivere momento per momento
- Metodo mindfulness: 56 giorni alla felicità
Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo con tutte le persone a cui pensi possa essere utile.
Per imparare a meditare con costanza e semplicità, ti suggerisco di partecipare al percorso Lotus.
Se hai domande o riflessioni da condividere, lascia un commento: sono qui in ascolto e rispondo sempre.
Marta Albè
Pingback: Le basi della meditazione – Marta Albè