Scrivere un diario è liberatorio e mi mette ogni volta di buon umore. Riempire una pagina bianca con i miei pensieri è catartico e la mente diventa subito più leggera.
Sto imparando a non rinunciare mai alle cose che mi fanno stare bene, a quelle tre basi che porto con me ogni giorno per supportare il mio benessere: yoga, meditazione e scrittura.
Il journaling è davvero prezioso per me ed è la base che mi tiene compagnia da più tempo, dato che ricordo con affetto il mio primo diario segreto con tanto di lucchetto: avevo circa dieci anni.
Fare journaling fa bene a me e fa bene al mondo, tanto che negli ultimi anni i preziosi benefici dell’antica arte di tenere un diario sono diventati oggetto di studio.
Ora vorrei aiutarti a scoprirli.
Scrivere un diario è utile per riordinare i pensieri, esprimere le emozioni, cercare soluzioni ai problemi e avere una mente più libera.
Mi capita spesso di annotare momenti felici e parole di gratitudine, ma scrivo anche nei momenti difficili, perché mi aiuta ad affrontare meglio paure e preoccupazioni.
Inoltre, quando ci dedichiamo con concentrazione ad un’attività piacevole come la scrittura, nutriamo la nostra creatività, la nostra capacità di trovare soluzioni ai problemi e facciamo così lavorare la nostra intuizione.
Scrivere un diario regolarmente ti aiuta a superare il classico blocco da pagina bianca non solo quando hai intenzione di scrivere qualche pagina solo per te, ma anche quando scrivere diventa un tuo compito, ad esempio nel caso di un’email di lavoro da inviare o di una relazione importante da preparare.
Scrivere mi dona un’immensa gioia ed è uno dei miei segreti per la felicità.
Nel percorso Journaling per la felicità ti offro suggerimenti e ispirazioni per aiutarti a scrivere un diario personale con costanza e semplicità e per sbloccare o potenziare la tua creatività.
Della creatività hai bisogno ogni giorno anche se non sei un artista, perché è grazie alle tue capacità creative che puoi trovare soluzioni alternative, e a volte geniali, ai problemi della vita quotidiana e ai momenti di crisi da affrontare nei diversi ambiti della tua esistenza.
La mia esperienza con la scrittura è ricca di soddisfazione ed è proprio per questo motivo che Journaling per la felicità è un percorso nato per toccare il tuo cuore e aprirlo a quella creatività che ti permetterà di rifiorire con gioia.
Ecco alcuni benefici del journaling da non sottovalutare:
- Favorisce la produttività e l’organizzazione.
- Migliora le tue capacità di scrittura e di comunicazione.
- Supporta ed espande la tua creatività.
- Ti aiuta ad essere costante e a prenderti cura di te.
- Ti permette di dedicarti qualche attimo di tempo e di tranquillità ogni giorno.
- Pianificare il futuro diventa più facile se entri in contatto con i tuoi veri desideri grazie alla scrittura.
- Scrivere un diario regolarmente migliora l’umore, l’empatia e l’intelligenza emotiva.
- Un diario trasforma il tuo tempo libero e ti fa sentire più ispirata e creativa.
- Ti aiuta a stabilire e raggiungere i tuoi obiettivi.
- Ti permette di iniziare la tua rivoluzione personale, perché la scrittura ha il potere di chiarirti le idee per selezionare le migliori.
- Riduzione dello stress e miglioramento della memoria e della consapevolezza di sé sono ulteriori benefici da non sottovalutare.
Ogni sera puoi preparare una tisana, accendere la tua candela profumata preferita, scegliere un quaderno e una penna e cominciare a mettere nero su bianco i tuoi pensieri.
E lo puoi fare anche se ora sei una persona adulta e non scrivi più un diario dai tempi delle scuole medie, perché il journaling può diventare un dono prezioso per il tuo bambino interiore e può renderti davvero felice.
Il percorso Journaling per la felicità ti aspetta qui.
Marta Albè
Pingback: Il magico potere della scrittura – Marta Albè