Una buona routine del mattino ti aiuta a cominciare la giornata con il sorriso, anche nei momenti di stanchezza e quando sei oberata di lavoro e hai mille impegni.
In questi giorni ho riflettuto su come fare per adattarmi alla situazione di sofferenza e di incertezza che il mondo sta attraversando in questo momento, dopo due anni di pandemia e con una guerra alle porte dell’Europa.
Ne ho accennato brevemente in un post su Instagram ma ora credo sia necessario approfondire questo argomento e parlarne in modo più ampio qui, dove ho a disposizione tutto lo spazio che mi occorre.
Il mio modo di cominciare la giornata in questo periodo prevede sempre una meditazione per la pace interiore.
Il mantra che ho creato per me e che può diventare anche tuo è pace nel cuore, pace nel mondo.
Sono certa che una breve meditazione di prima mattina potrà essere un sollievo anche per te
E poi penso che potresti scrivere una pagina del tuo diario della gratitudine, fare degli esercizi di yoga o di stretching e poi pensare a preparare una colazione sana, energetica e gustosa.
Questi sono solo dei piccoli esempi legati alla mia vita quotidiana, ma ora vorrei parlarti nei dettagli di come creare la tua personale routine del mattino.
Ti starai chiedendo come mai creare una routine del mattino sia così importante.
Forse durante la giornata non riesci a trovare nemmeno un minuto di tempo per te e dunque la soluzione potrebbe essere ricavare del tempo extra la mattina, svegliandoti circa venti minuti prima.
Venti minuti sono un tempo ragionevole per una pratica di meditazione e gratitudine che ti permetterà di cominciare la giornata con la giusta calma interiore e con una rinnovata energia.
Questi venti minuti non sono poi così difficili da ricavare, perché ti basterebbe puntare la sveglia in anticipo ed evitare che il tuo tempo prezioso venga risucchiato dai social e dalle notifiche già di prima mattina.
Trovo che le notifiche dello smartphone siano la maggiore fonte di distrazione della nostra epoca iper tecnologica e da questo punto di vista mi sto dando delle regole.
La mattina, ad esempio, è sempre dedicata alla scrittura per il blog e la newsletter.
In questo modo, il mio tempo per il lavoro risulta davvero efficace, mi fa sentire efficiente e mi tiene lontana dalle distrazioni.
Con queste premesse, ricavare del tempo per te e per una routine del mattino positiva sembra molto più semplice, vero?
Il mio consiglio è di mantenere la tua routine del mattino il più semplice e snella possibile.
Yoga e meditazione, diario della gratitudine e colazione potrebbero rappresentare una routine del mattino praticamente perfetta.
E nelle giornate in cui il tempo stringe e non riesci a fare tutto ciò che vorresti, ti suggerisco di mantenere fissa una breve meditazione prima della colazione.
È davvero la svolta per cominciare bene la giornata.
Senza contare che una routine del mattino troppo complessa diventa impossibile da mantenere nel lungo periodo e si trasforma in un impegno pesante, mentre dovrebbe essere un piacevole momento rigenerante.
Ogni mattina prova a meditare, pratica la consapevolezza e la gratitudine, ascolta il tuo corpo, definisci le priorità della giornata, allontana le distrazioni e mettiti al lavoro.
Parti dalla tua vita e non lasciarti distrarre dalla vita degli altri.
Sarai molto più concentrata dopo aver cominciato la tua giornata con serenità.
Per riassumere, ecco quali sono i punti salienti che ti aiuteranno a creare una routine del mattino utile per cominciare la giornata con serenità:
- Trova del tempo per te.
- Scegli le tue buone abitudini quotidiane.
- Ascolta il tuo corpo e le tue emozioni.
- Pratica la consapevolezza e sii presente.
- Pratica la gratitudine, allontana invidie e paragoni.
- Non lasciarti distrarre troppo dalle notifiche e dai social media.
- Concentrati sulla tua vita, non sulla vita degli altri.
- Definisci le tue priorità per risparmiare tempo prezioso.
Ecco alcune pratiche di meditazione a cui puoi ispirarti per cominciare bene la giornata:
- Meditazione del mattino.
- Meditazione di radicamento.
- Meditazione per la creatività.
- Meditazione per la pace interiore.
- Meditazione per la concentrazione.
Spero che questi suggerimenti possano esserti di ispirazione.
Condividi questo articolo con tutte le persone a cui pensi possa essere utile e lascia un commento per raccontarmi la tua routine del mattino.
Marta Albè
Pingback: Cominciare la giornata con gratitudine – Marta Albè
Pingback: La mia parola dell’anno | Marta Albè