Quando decido di fermarmi per una pausa consapevole, di solito la dedico alla meditazione, perché so che dieci minuti possono bastare per dare una nuova prospettiva alla mia giornata.
Può valere per me e può valere anche per te: dieci semplici minuti per meditare o per fare qualche respiro profondo sono una pausa consapevole davvero semplice da inserire durante la giornata, anche se sei sempre di fretta e hai tante cose da fare.
Ora ti spiego tutto.
Puoi fare una pausa consapevole dopo aver portato a termine un compito importante o tra una riunione e l’altra, quando si tratta di lavoro, oppure dopo cena, prima di cominciare a lavare i piatti o a riordinare la casa, quando si tratta della tua vita quotidiana.
Fare una pausa consapevole è un modo per avere più tempo per te, per prenderti cura di te e per ritrovare una connessione con il momento presente e con la natura.
Una pausa consapevole ti aiuta a dissipare lo stato di annebbiamento mentale in cui ti ritrovi quando stai lavorando a testa bassa e hai inserito il pilota automatico, dunque quando stai procedendo per inerzia, secondo le tue abitudini e senza lasciare spazio al pensiero creativo e alla ricerca di nuove soluzioni.
Ricordare di fare una pausa consapevole di tanto in tanto può essere faticoso e non deve diventare un ulteriore motivo di stress o un nuovo impegno da aggiungere in agenda.
Una pausa dovrebbe essere un momento di relax in cui ti permetti di fare una passeggiata in modo spensierato o di sederti lasciando vagare i tuoi pensieri senza una meta precisa.
Il tempo che dedichi alle pause così come il tempo che dedichi al lavoro e alla vita quotidiana è sempre un tempo tuo e non è mai tempo sprecato.
Per sentire finalmente questo tempo come realmente tuo, non ti resta che imparare a viverlo con un atteggiamento di piena consapevolezza del momento presente.
Sei nel qui e ora e in questo tempo così prezioso puoi fare in modo che le tue azioni corrispondano ai tuoi veri desideri, puoi impegnarti affinché i tuoi progetti diventino realtà e puoi decidere di fare del tuo meglio in ogni ambito della tua vita.
Una pausa consapevole può essere una pausa organizzativa che ti permetta di fermare per qualche momento la tua azione in modo che tu possa ricalibrarla e ridirezionarla.
Grazie alla meditazione, potrai imparare ad ascoltare le necessità della tua mente e del tuo corpo per comprendere ancora meglio quale sia il momento giusto per fare una pausa consapevole.
Prova a trasformare i tuoi tipici momenti di pausa in vere pause consapevoli.
La pausa caffè e la pausa pranzo possono diventare momenti davvero rigeneranti, quando vengono vissuti in modo consapevole.
Se vuoi coltivare con costanza la consapevolezza nella tua vita, ti consiglio di andare a scoprire due dei miei percorsi dedicati ad uno stile di vita consapevole e sostenibile: Flow e Lotus.
Prima di salutarti, ti suggerisco tre articoli di approfondimento su questo argomento:
Puoi leggerli e condividerli con tutte le persone a cui pensi possano essere utili.
Come è andata la tua pausa consapevole di oggi?
Scrivimi o lascia un commento per raccontare la tua esperienza.
Marta Albè
Credo che sia indispensabile una buona pausa, ma non solo nell’orario del pranzo o caffe, ma anche alla sera, per ritrovare gli amici e le amiche, fra i viali all’aperto e’ sempre un modo per riprendersi dai pensieri della giornata trasformandoli in sensazioni di ripresa con se stessi, un’atmosfera diversa anche solo scambiando due chiacchere!
Auguri per il suo blog.
Colgo l’occasione di invitara nel mio forum: https://incontri41.webnode.it/ L’aspetto con piacere con le sue opinioni. Saluti dalla Sicilia orientale
Grazie a te! Un saluto e buon fine settimana!
Pingback: La felicità è un viaggio interiore – Marta Albè
Pingback: Cinque minuti al giorno per meditare – Marta Albè