Cinque minuti al giorno per meditare possono sembrare pochi, ma in realtà sono sufficienti per fare una breve pausa in cui mettere al centro la respirazione consapevole e l’ascolto del corpo.
Dedicare cinque minuti al giorno alla meditazione è una vera e propria svolta per chi non ha mai trovato nemmeno un minuto di tempo per meditare.
Credo che cinque minuti siano sufficienti come tempo iniziale da dedicare alla meditazione e per cominciare ad abituarti all’idea di fermarti una o due volte al giorno per fare una pausa consapevole.
Sto leggendo Yoga di Emmanuel Carrère.
L’autore racconta il proprio viaggio personale nel mondo dello yoga e della meditazione, un viaggio alla ricerca di nuove esperienze e un percorso esplorativo di cosa significhi meditare e di quali e quante possano essere le definizioni di meditazione.
A me piace ricercare il silenzio, amo fermarmi per meditare anche più di una volta al giorno e amo leggere e scrivere nel silenzio.
Il silenzio aiuta molto la mia capacità di concentrazione e lo considero un dono prezioso.
Per me la meditazione è un momento di pausa, di silenzio e di ascolto interiore.
Questa è la mia personale definizione della meditazione e basta trovare almeno cinque minuti di tempo ogni giorno per metterla in pratica.
Non sempre è possibile trovare lunghi momenti di silenzio per meditare durante la giornata, ma forse potresti trovare questi semplici cinque minuti per meditare molto più spesso di quanto pensi.
Cinque minuti di pausa, cinque minuti di benessere, di ascolto del corpo e di respirazione consapevole.
Nella mia esperienza, restare in ascolto del respiro con molta calma, sia durante l’inspirazione che poi con l’espirazione, rappresenta una pratica molto rilassante.
Potresti provare ad ascoltare il respiro e a prestare orecchio al tuo corpo nei cinque minuti di meditazione che sperimenterai al più presto, magari proprio a partire da oggi.
Cosa potresti fare avendo a disposizione solo cinque minuti per meditare?
Forse non ne sei ancora al corrente, ma potresti fare davvero molto in quei soli cinque minuti in cui proverai a praticare la consapevolezza del momento presente.
La meditazione ci insegna ad essere consapevoli del nostro corpo e di come ci sentiamo in questo momento.
Ci riconnette al momento presente e ci insegna a non giudicarci.
Prenditi i prossimi cinque minuti di pausa per meditare.
Siediti a terra a gambe incrociate, oppure sul bordo di una sedia con le piante dei piedi posate sul pavimento.
Con qualche respiro profondo porta la tua attenzione al corpo e a ciò che senti in questo momento proprio attraverso il corpo.
- È una giornata positiva o negativa?
- Il tuo corpo ha un messaggio per te?
- È tutto tranquillo e semplicemente ti senti bene?
Qualunque sia la sensazione prevalente in questo momento, accoglila e poi con calma ritorna alle tue attività quotidiane con una nuova consapevolezza.
Cosa ti hanno trasmesso questi cinque minuti di meditazione?
Lascia un commento per condividere come è andata.
Le esperienze condivise sono un dono per chi le leggerà.
Per imparare a meditare con costanza e semplicità, ti invito a scoprire il percorso Lotus.
Marta Albè
Bellissimo Yoga di Carrère!! L’ho letto l’anno scorso! d.
Tutto ciò che è necessario per il trionfo del male, è che gli uomini di bene non facciano nulla. – Edmund Burke –
Mi sta piacendo molto soprattutto perché credo che la personalità dell’autore si rifletta molto sul suo modo di scrivere e di raccontare.