vita

Le salite della vita

Allenarmi a camminare in salita mi sta aiutando ad affrontare meglio quelle salite metaforiche che io chiamo salite della vita.

Forse ti sembrerà strano, ma è ciò che mi accade in questo momento.

Lo scrivo qui a cuore aperto e lascio andare la paura del giudizio e la strana abitudine di restare in silenzio.

Qui non ci sono parole ovattate e non ci sono filtri, nemmeno nelle mie foto, perché non è nel mio stile.

Le salite, reali e metaforiche, non sono soltanto fatica, ma sono momenti importanti di catarsi, trasformazione e comprensione profonda.

Ecco perché penso che camminare in salita sia un allenamento alla vita.

Le salite vanno affrontate con grinta per riuscire ad arrivare in cima.

Puoi completare la salita solo se pensi che raggiungere la cima sia la giusta ricompensa per i tuoi sforzi e per la tua dedizione.

E poi le salite hanno una particolarità da non sottovalutare.

Sono ricche di doni perché possono essere accompagnate da alcuni straordinari punti panoramici in cui potrai fermarti per una pausa lungo il cammino, quella pausa che ti è necessaria per recuperare le forze e andare avanti.

Affrontare una salita significa avere la possibilità di raggiungere il punto più alto, di arrivare in cima per ammirare un panorama spettacolare.

È un premio che esiste quando la salita è un sentiero di montagna, ma anche quando si tratta di una salita metaforica, una delle salite della vita. 

Perché avere il privilegio di osservare la tua vita dall’alto ti permette di avere quella visione di insieme che è utile per creare nuovi collegamenti tra gli eventi e per trovare nuove soluzioni ai problemi.

Amo osservare come cambia il panorama dal punto di partenza al punto di arrivo e mi concentro sui dettagli che mi accompagnano verso la meta.

La destinazione è importante, ma il viaggio per raggiungerla lo è ancora di più.

Vedo molte persone che nel puntare troppo in fretta alla meta si perdono la grande bellezza del viaggio.

Ognuno di noi ha i propri tempi per fiorire e rifiorire e credo che questi tempi siano da rispettare, senza bruciare le tappe,

Forse in questo momento nella tua vita stanno comparendo delle salite da affrontare, oppure ti trovi già nel bel mezzo del cammino e stai proseguendo con coraggio.

Il bello delle salite è che, comunque vada, ti accompagneranno altrove e ti faranno sentire una persona libera, una persona nuova.

Libera di agire, di scegliere, di sognare e di ricominciare tutto da capo.

Non perdere mai questa libertà fondamentale.

Puoi proseguire con il tuo ritmo, un passo dopo l’altro: basta camminare e andare avanti, facendo delle pause nei punti panoramici che preferisci, o ai margini del sentiero, per ammirare quei fiori spontanei che stavano aspettando proprio te.

La saponaria fiorisce da giugno a settembre e punteggia i margini dei sentieri con i suoi petali rosa e delicati.

Proprio come la saponaria, puoi donarti un’ampio margine di fioritura, puoi permetterti di fiorire e rifiorire più volte lungo la strada, anche quando è in salita.

Scarpe comode e uno zaino leggero sono tutto ciò che ti serve, perché così comincia il vero cammino della vita.

In quale momento del tuo cammino ti trovi ora?

Stai affrontando una salita o va tutto bene?

Ti leggo e resto in ascolto nei commenti.

E prima di salutarti ti consiglio questo libro.

Marta Albè

Standard

5 risposte a "Le salite della vita"

  1. interessante questa metafora. Penso che si possa fare altrettanto con le discese, che talvolta sono insidiose, si prestano a cadute, fanno credere che non ci sia fatica e mostrano comunque una meta da raggiungere

    • Sì, esattamente. Parlavo altrove proprio delle discese in questo senso, penso che vadano affrontate con grinta e con attenzione come le salite e anche in questo caso per me è una questione di allenamento e in questo modo sto imparando ad affrontare meglio anche le discese, dato che concretamente le temo forse più delle salite.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.