mindfulness

Il potere della gratitudine

Il cuore della felicità è nell’amare davvero ciò che possediamo e non nel rincorrere all’infinito nuovi desideri.

Se non impariamo ad accettare ciò che fa parte della nostra vita nel momento presente, non riusciremo nemmeno ad apprezzare a lungo le nuove conquiste e i nuovi desideri che realizzeremo nel nostro cammino.

La felicità e la gratitudine hanno bisogno di espandersi di pari passo per essere presenti in modo costante nella nostra vita quotidiana.

Esprimere gratitudine per ciò che accende una scintilla di gioia nelle nostre vite può diventare una pratica quotidiana per coltivare la felicità.

Spesso pensiamo che nella nostra vita manchi qualcosa, che saremo più felici quando riusciremo ad acquistare un oggetto che desideriamo o quando raggiungeremo un nuovo traguardo.

Ma in breve tempo ci rendiamo conto che quella felicità è effimera, scompare in breve tempo, perché tendiamo ad orientarci subito verso nuovi desideri e dimentichiamo di onorare ciò che abbiamo appena ottenuto, ciò che fino a poco prima rappresentava per noi un obiettivo primario.

Cosa è accaduto?

È forse venuta a mancare la gratitudine, quel necessario abbraccio di gioia e riconoscenza da dedicare a noi stessi e a tutte le persone e circostanze che ci hanno permesso di raggiungere ciò che abbiamo ottenuto.

Manca la gratitudine per le grandi cose, manca la gratitudine per le piccole cose.

Manca quella scintilla che potrebbe donare un nuovo splendore alle nostre vite.

Ma possiamo rimediare, perché la gratitudine è una pratica che richiede allenamento e costanza ed è anche un modo di essere.

È la capacità di accogliere ed accettare con gioia tutto ciò che è presente nelle nostre vite in questo momento.

La tendenza a volere sempre di più e ad essere insoddisfatti di ciò che già possediamo ci impedisce di assaporare la gioia della gratitudine e di essere felici nel profondo.

La gratitudine ci fortifica nei momenti di avversità e migliora le nostre relazioni.

Se proverai a coltivare la gratitudine nella tua vita, migliorerai anche il tuo livello di felicità.

La gratitudine con i suoi effetti benefici viene ora studiata a livello psicologico e la sua pratica può contribuire a migliorare l’ottimismo, alleviare l’ansia, sopportare il dolore fisico.

Le relazioni, l’autostima e il successo in ambito lavorativo possono solo trarre beneficio da una costante pratica di gratitudine.

Cosa significa praticare la gratitudine?

Forse stai cominciando a chiederti cosa significhi praticare la gratitudine e come potresti fare per migliorare il tuo livello di felicità nella vita quotidiana.

Proprio per questo motivo voglio ricordarti che praticare la gratitudine non significa fingere che vada tutto bene o tentare di nascondere ciò che non sta funzionando in questo momento nella tua vita.

Coltivare la gratitudine significa focalizzare l’attenzione su ciò che apprezzi nella tua vita in questo momento.

Significa ricordare che tra le preoccupazioni della vita quotidiana esiste comunque qualcosa di buono per cui puoi essere felice.

La gratitudine è così potente perché ci aiuta ad essere più forti a livello emotivo e ad incrementare la nostra capacità di resilienza.

So bene che a volte la vita è piena di incertezze e sembra fuori controllo.

Sono proprio questi i momenti in cui  praticare la gratitudine può migliorare la nostra visione della vita.

Possiamo cambiare i nostri pensieri e il nostro atteggiamento in modo da renderci conto che anche in una vita imperfetta possono esistere motivi di gratitudine.

Se non possiamo cambiare le cose in questo momento, possiamo comunque cambiare il nostro modo di guardare.

Un nuovo sguardo porta a una nuova prospettiva.

Quando siamo interpolati nelle preoccupazioni, dimentichiamo di sollevare lo sguardo verso le cose belle che fanno già parte delle nostre vite.

Possiamo allora ampliare la nostra prospettiva e accogliere nel nostro sguardo la bellezza che è comunque presente nella nostra vita in questo momento.

Con il passare del tempo potremmo anche renderci conto che ciò che ora ci appare negativo sarà in grado di aprire nuove prospettive positive nelle nostre vite.

Il potere della gratitudine ci aiuta a fare esperienza della gioia anche nei momenti difficili, e non è cosa da poco.

In più la gratitudine può diventare la nostra ancora per vivere bene nel momento presente.

Il qui e ora ci accoglie attraverso il respiro e le sensazioni del corpo.

Possiamo essere grati per il respiro che entra e che esce dalle nostre narici in questo momento.

La nostra gratitudine può rivolgersi al calore del sole sulla pelle, alla brezza fresca che ci risveglia al mattino, alla tazza di tè caldo che stringiamo tra le mani.

Le sensazioni del corpo ci riportano al momento presente e ci aiutano a vivere con gratitudine.

Possiamo fermarci ad ascoltarle più spesso ed essere grati per il nostro corpo come veicolo di felicità.

E la pratica di gratitudine può esserci d’aiuto anche nelle relazioni con gli altri, per migliorarle.

Provare gratitudine per una persona o per qualcosa che fa parte della nostra relazione con lei può aiutarci a superare la rabbia e le incomprensioni nei momenti difficili.

La gratitudine ci aiuta a rafforzare i legami, perché ringraziare in modo concreto le altre persone ci permette di consolidare e approfondire le nostre relazioni affettive.

Come iniziare a praticare la gratitudine?

Il modo migliore per iniziare a praticare la gratitudine è scrivere un diario.

Un vero e proprio diario della gratitudine.

Quando scrivi il tuo diario, prendi nota di come ti senti, in particolare delle emozioni e delle sensazioni corporee che si associano alla tua pratica di gratitudine.

Descrivi nei dettagli come si sente il tuo corpo in quei momenti speciali in cui scegli di esprimere la tua gratitudine.

Puoi ricordare un momento di gratitudine della tua giornata o del tuo passato, oppure portare l’attenzione verso un problema che sei riuscito a superare in precedenza.

In questo modo potrai accogliere nel presente le conseguenze positive degli ostacoli affrontati in passato.

Meditazione di gratitudine

Puoi approfondire la tua pratica di gratitudine attraverso la meditazione.

Se hai già cominciato a meditare, puoi scegliere il tema della gratitudine come cuore pulsante delle tue meditazioni.

Ti consiglio di praticare la meditazione di gratitudine che sto per proporti per almeno venti minuti al giorno.

  • Siediti in una posizione comoda e confortevole e chiudi gli occhi.
  • Pratica dieci respiri profondi per rilassare il corpo e la mente.
  • Quando hai raggiunto una sensazione di relax, chiediti per cosa ti senti grato in questo momento.
  • Il primo pensiero di gratitudine che sorgerà nella tua mente sarà il tuo punto di partenza.
  • Riassapora la tua esperienza di gratitudine e rivolgi l’attenzione alle sensazioni che arrivano dal tuo corpo.
  • Ricorda la tua esperienza visualizzandola nella mente.
  • Puoi fare tesoro di tutto ciò che ti rende felice nei tuoi ricordi e in questo momento, per andare incontro alla vita con maggiore serenità e appagamento.
  • Poi lascia che il ricordo si affievolisca e si dissolva da sé.
  • Puoi ripetere questa meditazione ogni volta che desideri praticare la gratitudine.
  • Se sorgono altri ricordi piacevoli, seguili senza sforzo e poi lasciali andare.
  • Quando ti sentirai pronto, concludi la meditazione riaprendo gli occhi con gentilezza.
  • Porta con te gioia e gratitudine per tutta la giornata e prendi nota sul tuo diario dei doni che hai ricevuto nel corso della meditazione.
  • Pratica la consapevolezza e la gratitudine ogni giorno, in ogni forma possibile.

Ora puoi condividere nei commenti i tuoi pensieri e le tue riflessioni sul tema della gratitudine.

Per approfondimenti e domande puoi scrivermi un messaggio.

Sono qui per te e ti risponderò il prima possibile.

Non dimenticare di sperimentare il diario della gratitudine e di portare la gratitudine nella tua pratica di meditazione.

Marta Albè

Standard

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.