yoga

Lo yoga del sonno

Una potente pratica di rilassamento, un’occasione per sperimentare il sonno cosciente, un modo per vivere bene i momenti di passaggio della tua vita o per concludere una giornata pesante.

È la pratica dello yoga del sonno, conosciuto come Yoga Nidra.

Oggi ho cominciato la giornata così, con questa pratica avvolgente e profonda, che mi ha aiutata a segnare un rito di passaggio importante nella mia vita e a rientrare in contatto con i miei desideri più profondi.

Quei desideri ricchi di gentilezza, compassione e amorevolezza, per realizzare una vita semplice e serena.

Lo yoga del sonno si pratica da sdraiati, in posizione supina, si chiudono gli occhi e ci si lascia trasportare da una voce guida.

Una sessione di Yoga Nidra comprende un momento di rilassamento dedicato al corpo in tutte le sue parti e delle visualizzazioni guidate, dei momenti di raccoglimento attorno al respiro e l’espressione di un’intenzione, di un desiderio profondo per se stessi, all’inizio e alla fine della pratica.

Puoi chiedere alla tua insegnante di yoga di guidare per te o per la tua classe una pratica di yoga del sonno, così lo potrai sperimentare nel modo migliore, seguendo con fiducia le indicazioni che arriveranno dalla voce di una persona che già conosci e di cui hai fuducia.

Esistono poi sul web numerosi video e audio dedicati allo Yoga Nidra: a te la scelta e la libera sperimentazione.

Ti consiglio di scegliere una voce guida registrata che sia calma e rilassante.

È bello essere guidati durante lo yoga del sonno, perché così ci si può rilassare completamente.

Lo Yoga Nidra ti permette di raggiungere un profondo stato di consapevolezza, in equilibriotra il sonno e la veglia.

Nello Yoga Nidra, la respirazione guidata e la rotazione della coscienza, attraverso le diverse parti del corpo, domano una profonda sensazione di rilassamento.

Per questo motivo, dopo una pratica di Yoga Nidra ci si può sentire riposati e energizzati come dopo un bel sonno ristoratore.

Per praticare bene lo yoga del sonno, è importante ricordare la posizione corretta da assumere per rimanere sdraiati sul tappetino, o ancora meglio su un materassino che eviti di avvertire dolore alla schiena.

Ti suggeeisco di leggere il mio articolo dedicato alla posizione supina e al rilassamento nello yoga.

Ti consiglio di prevedere l’utilizzo di una coperta calda e morbida per non sentire freddo mentre sarai sdraiato.

In più, ti potrebbe essere utile tenere a portata di mano uno o due cuscini bassi per accomodare la posizione della testa e delle gambe, se dovessi averne bisogno.

Più la posizione sarà comoda, più ti sentirai a tuo aggio durante il rilassamento.

Scegli un luogo tranquillo, in penombra o con luci soffuse per praticare lo yoga del sonno.

La tua camera da letto o la tua sala da yoga preferita andranno benissimo.

Durante la pratica dello Yoga Nidra non ci si dovrebbe addormentare.

Dovresti sentirti molto rilassato, ma cosciente.

Se dovessi addormentarti, però, non sentirti in colpa.

Probabilmente il tuo corpo in quel momento aveva davvero bisogno di dormire e tu gliene hai dato la possibilità.

Si dice che un’ora di Yoga Nidra sia rigenerante come tre o quattro ore di sonno profondo.

Puoi sperimentare anche una pratica più breve, ad esempio uno Yoga Nidra di venti minuti, e sentire che effetto fa su di te.

Lo yoga del sonno aiuta a ridurre l’ansia, la tensione e i sintomi da stress, come mal di testa e problemi digestivi.

Può essere d’aiuto anche per le persone che soffrono di stress post traumatico o che stanno vivendo emozioni forti, come la paura e la rabbia.

È una pratica che incoraggia la crescita interiore, grazie all’espressione del Sankalpa, un’intenzione profonda che arriva dal cuore.

Il Sankalpa è una breve frase positiva dedicata a se stessi.

Ad esempio:

  • Sono una persona compassionevole.
  • Ho una vita equilibrata.
  • Coltivo la gentilezza amorevole ogni giorno.

Deve essere una frase breve e facile da ricordare durante la pratica, ma soprattutto deve essere significativa per la tua vita in questo momento.

In questo modo la tua pratica di Yoga Nidra potrà diventare un’occasione di trasformazione e cambiamento.

Le mie affermazioni per una vita creativa e per cominciare bene la giornata potrebbero esserti di ispirazione.

Ti suggerisco alcuni libriinteressanti che ti aiuteranno ad approfondire questo argomento così affascinante.

C’è molto da scoprire per quanto riguarda lo yoga come argomento legato al sonno e ai sogni.

Ti invito a leggere alcuni articoli che nutriranno la tua curiosità.

Hai già sperimentato la pratica dello yoga del sonno?

Mi racconti come è andata?

Sono sempre felice di condividere la mia pratica personale di yoga e meditazione, amo sperimentare e spero che le mie parole possano esserti d’aiuto.

Marta Albè

Standard

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.