L’arrivo dell’inverno porta con sé il rinnovato invito a seguire il ritmo delle stagioni per migliorare la tua vita quotidiana.
Se vuoi una vita più semplice, puoi imparare qualcosa di utile dal comportamento della natura durante la stagione invernale.
Puoi scoprire il significato dell’inverno interiore e approfondire quali sono le energie dell’inverno secondo la medicina tradizionale cinese.
Tutto acquisterà un nuovo significato profondo se imparerai a orientare il tuo ritmo interiore in base alle energie delle stagioni.
Ed è impossibile negarlo: l’inverno è un caldo rifugio interiore.
Un comodo rifugio in cui puoi guardarti dentro, elaborare il buio, riscoprire la luce, vivere e comprendere emozioni contrastanti per poi fare spazio a nuove intenzioni, nuovi semi di rinascita.
Nei giorni attorno al solstizio d’inverno puoi praticare una meditazione dolce, profonda e liberatoria.
Ho scritto per te una meditazione per accogliere l’inverno.
È il mio dono per te, per celebrare l’arrivo di questa nuova stagione, per fare in modo che ci siano dei gioiosi giorni di festa e dei tranquilli momenti di riposo.
L’arrivo dell’inverno come un momento di passaggio, un vero e proprio rito, così come lo era per i nostri antenati.
Dunque per te ecco qualcosa di semplice per accogliere l’arrivo dell’inverno.
Puoi accendere una candela per ravvivare la tua luce interiore, dedicarti alla meditazione, bere un tè in consapevolezza e scrivere una lista di gratitudine per salutare l’autunno ed iniziare a lasciare andare alcuni pesi di questo lungo anno.
Nel tuo rito personale per il solstizio d’inverno puoi cominciare a scrivere le tue intenzioni per il nuovo anno.
Puoi scegliere una runa o una carta dal tuo mazzo di tarocchi preferito, per portare con te una nuova ispirazione creativa nei prossimi dodici mesi.
Puoi così sfruttare a tuo favore l’energia introspettiva dell’inverno e puoi farlo per guardarti dentro, per rinascere.
Secondo la medicina tradizionale cinese, l’inverno ha un’energia yin, che è legata al buio, alla luna, alla calma, al femminile.
Nella medicina tradizionale cinese, l’energia del corpo segue l’energia dell’ambiente che lo circonda.
La risposta del nostro corpo al freddo dell’inverno è la ricerca di calore.
Un calore da portare dentro di noi grazie a tisane calde, cotture lunghe, zuppe e minestre, stufati di verdure invernali e legumi da preparare nella slow cooker.
Così l’energia yang del cibo caldo e nutriente andrà a bilanciare l’energia yin nel freddo cuore dell’inverno.
Che ne diresti di una meravigliosa tisana allo zenzero e limone per riequilibrare le energie dell’inverno?
La medicina tradizionale cinese consiglia in particolar modo lo zenzero, e poi la curcuma, per supportare il sistema immunitario in inverno.
Per approfondire il discorso dell’inverno interiore, andiamo invece a sfiorare il delicato argomento del ciclo mestruale.
L’inverno, forse non ti stupirà, corrisponde esattamente ai giorni del flusso mestruale e ai momenti che precedono il suo arrivo imminente.
È quella fase del mese in cui noi donne avremmo bisogno di maggiore tranquillità e riposo, di silenzio e di trascorrere almeno alcuni momenti della giornata in assoluto relax, in una stanza dove ci siano luci soffuse e cuscini morbidi a creare un vero e proprio angolo confortevole.
Ancora una volta, l’inverno si presenta dunque come una stagione di calma, di guarigione e di introspezione.
Se ti concederai il permesso di fare una pausa consapevole, lo sarà davvero.
Marta Albè